La+Diocesi+di+Roma+in+aiuto+della+Azzolina%3A+%E2%80%9CLa+scuola%3F+Noi+ci+siamo%E2%80%9D
lalucedimaria
/scuola-ripresa-settembre-azzolina-chiese-roma/amp/
Notizie

La Diocesi di Roma in aiuto della Azzolina: “La scuola? Noi ci siamo”

La riapertura in sicurezza di tutte le attività, dopo la pandemia, passa anche per la scuola. Ecco quando riapriranno i cancelli.

La ministra Azzolina ha deciso: “Il 14 settembre tutti in classe”. Ma ecco come e dove si potrà tornare a fare lezione.

Il Ministro Azzolina: “La scuola parte il 14 settembre”

Una ripresa che va molto a rilento, in particolare per il mondo della scuola. Se le Università già sono in pieno ricollocamento e nel pensare a dove svolgere le attività del prossimo semestre, la situazione scuole, invece, è un tantino più complicata.

Da un lato c’è la piena volontà di insegnanti e dirigenti scolastici di voler riprendere, ma dall’altra c’è l’incognita distanziamento e Coronavirus. Dove mettere gli alunni? Le classi sono piccole e gli alunni sono troppi. “Il 14 settembre, la scuola inizierà in piena sicurezza” – ha annunciato il Ministro dell’Istruzione Azzolina. Ma la domanda è sempre quella: ma come?

Classe scolastica (photo Pixabay)

Le famiglie devono stare tranquille ed evitare di sentire i campanelli di allarme dei Salvini di turno. Comprare nuovi banchi è il modo migliore che abbiamo per guadagnare spazio: i banchi è vero che ci servono per distanziare ma un giorno anche per avvicinare: sono pensati per una innovazione didattica” – ha dichiarato la Azzolina.

Le precauzioni: “La temperatura va misurata a casa”

Tante saranno, anche, le precauzioni che ogni singola istituzione scolastica dovrà prendere all’ingresso degli alunni, a partire dall’igienizzazione delle mani, dalla sanificazione degli ambienti (dove ancora non è stata effettuata), sino alla dotazione di mascherine per insegnanti e personale non docente.

La misurazione della febbre, della temperatura in via precauzionale va fatta a casa. E’ un’assunzione di responsabilità da parte dei genitori che sanno di dover misurare la temperatura prima, per evitare di contagiare dopo” – ha continuato il Ministro.

Scuola: a Roma si useranno gli spazi parrocchiali

Ma se da un lato ci sono tutte le linee guida, apparentemente attuabili, dall’altro c’è sempre il rognoso problema degli spazi. Per questo motivo, in alcune città, si cercano anche al di fuori delle mura scolastiche. Un esempio è la città di Roma: “Gli spazi di alcune parrocchie romane saranno dati in comodato d’uso alle scuole della Capitale per consentirgli di riaprire a settembre nel rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid.

photo web source

Questa idea è nata dal grande impegno e dal grande senso di responsabilità che i capi d’istituto stanno dimostrando per cercare di rendere possibile a settembre una didattica non più a distanza, ma in presenza” – ha commentato Rosario Salamone, direttore dell’Ufficio Scuola del Vicariato.

Il tutto parte dall’individuazione degli spazi possibili, dalla sanificazione dei locali e, soprattutto, da una piena collaborazione fra le Istituzioni civili e religiose.

Un qualcosa di possibile anche per le altre Diocesi d’Italia? Speriamo di sì.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: adnkronos/vaticannews

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

4 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

6 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa