Tra le maggiori obiezioni alla coesistenza tra fede e scienza ci sono la teoria del Big Bang e quella dell’evoluzione darwiniana che contrastano apertamente con l’idea del creazionismo di stampo biblico. Se si è disposti però a ritenere la creazione di Adamo ed Eva come una parabola sull’inizio del nostro universo e della nostra razza è possibile anche inserire le due teorie come complementari all’idea di un Dio onnipotente e creatore.
Sulla teoria dell’inizio dell’universo con l’esplosione primordiale, il professor Newsome infatti dice che l’incompatibilità con la religione è una pista assolutamente falsa e strumentale. La teoria del Big Bang dice infatti: “Che il nostro universo non è esistito per sempre, che c’è stato un momento in cui è iniziato”, tesi che a suo avviso è: “Molto coerente con la nozione di creazione nelle prime storie della Genesi”. Anche sull’evoluzione Newsome è possibilista, contrastando con quei religiosi che sostengono l’incompatibilità di mutazioni casuali che hanno portato alla formazione della razza umana come opera di Dio. Quindi in conclusione sostiene che l’idea dell’incompatibilità è dovuta alle abitudini mentali dei religiosi e degli scienziati.
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…