Tra le maggiori obiezioni alla coesistenza tra fede e scienza ci sono la teoria del Big Bang e quella dell’evoluzione darwiniana che contrastano apertamente con l’idea del creazionismo di stampo biblico. Se si è disposti però a ritenere la creazione di Adamo ed Eva come una parabola sull’inizio del nostro universo e della nostra razza è possibile anche inserire le due teorie come complementari all’idea di un Dio onnipotente e creatore.
Sulla teoria dell’inizio dell’universo con l’esplosione primordiale, il professor Newsome infatti dice che l’incompatibilità con la religione è una pista assolutamente falsa e strumentale. La teoria del Big Bang dice infatti: “Che il nostro universo non è esistito per sempre, che c’è stato un momento in cui è iniziato”, tesi che a suo avviso è: “Molto coerente con la nozione di creazione nelle prime storie della Genesi”. Anche sull’evoluzione Newsome è possibilista, contrastando con quei religiosi che sostengono l’incompatibilità di mutazioni casuali che hanno portato alla formazione della razza umana come opera di Dio. Quindi in conclusione sostiene che l’idea dell’incompatibilità è dovuta alle abitudini mentali dei religiosi e degli scienziati.
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…