Costiera+Amalfitana%3A+la+commemorazione+del+Beato+Gerardo+Sasso+%26%238211%3B+il+programma
lalucedimaria
/scala-commemorazione-beato-gerardo-sasso-programma/amp/
Notizie

Costiera Amalfitana: la commemorazione del Beato Gerardo Sasso – il programma

Scala, il più antico paese della Costiera Amalfitana, ospita la commemorazione del Beato Gerardo Sasso, per il IX centenario della morte.

Beato Gerardo Sasso (photo websource)

Si tiene in questi giorni uno degli eventi religiosi più importanti della Costiera Amalfitana: Scala, il più antico paese della località, ospita le celebrazioni in memoria del Beato Gerardo Sasso. Si tratta, come ricorda Ansa, di tre giorni di incontri e dibattiti su temi molto cari al Beato Gerardo: il dialogo interreligioso , la solidarietà e la fratellanza tra i popoli. Anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, parteciperà all’importante evento.

Commemorazione del Beato Gerardo Sasso: il programma

Giunti al IX centenario della morte del Beato Sasso, la Costiera Amalfitana ha organizzato una serie di eventi che andranno a toccare tematiche molto importanti. Nella giornata di oggi, alle ore 19, il primo di questi eventi: un convegno dal titolo “Incontri e confronti: l’incontro con i Musulmani”. Domani, 2 settembre, avrà luogo un dialogo  tra Padre Enzo Fortunato, Domenico De Masi, Antonio Scurati e lo scultore Jago, dal titolo “Gerardo e Francesco due Italiani e l’oriente”. Nella giornata del 3 settembre, invece, avrà luogo la solenne celebrazione Eucaristica, presieduta dal Cardinal Angelo Becciu.

Le autorità presenti all’evento

All’importantissimo evento prenderanno parte anche le autorità governative. A rappresentare il consiglio dei ministri, infatti, sarà presente il Ministro della Salute, Roberto Speranza. Alla commemorazione sarà presente anche il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Scala, Luigi Mansi e  Fra’ Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas, luogotenente dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

Roberto Speranza (photo Gettyimages)

Beato Gerardo Sasso: un po’ di storia

La storia del Beato Gerardo Sasso ha origine proprio nel più antico paese della Costiera Amalfitana. Il monaco, infatti, nacque nel 1040 (circa) a San Pietro di Scala. Morì poi a Gerusalemme nel 1120. Nella prima parte della sua vita, il Beato Gerardo si occupava della foresteria nel monastero benedettino di Santa Maria Latina in Gerusalemme. Si occupava dunque di accogliere i numerosi pellegrini in visita ai Luoghi Santi.

Con il passare degli anni, il suo forte carisma e la sua grande personalità lo spinsero ad intraprendere una serie di importanti e numerose offerte, grazie alle quali riuscì a trasformare l’ospizio in un vero e proprio ordine. Nel corso dei secoli, l’Ordine da lui fondato, dal nome Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, conobbe una grandiosa espansione. Arrivò ad Acri, a Cipro, quindi a Rodi. In età moderna arrivò poi a Malta.

Per una lettura del programma integrale dell’evento: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

Convegno degli esorcisti di tutto il mondo: come combattere le nuove sfide contro il male

Si è svolto il XV Convegno internazionale degli esorcisti, insieme radunati da tutto il mondo…

51 minuti fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera terzo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

24 settembre, Nostra Signora di Walsingham: mostra alla veggente la casa dell’Annunciazione

La Madonna appare a Walsingham, in Inghilterra, e mostra alla veggente la casa di Nazareth…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 24 settembre 2025, Papa Leone XIV: “Gesù ci salva cercandoci nei nostri inferi”

Gesù, che ci salva venendo a cercarci nei nostri inferi, il tema affrontato da papa…

8 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, secondo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 24 settembre è Santa Maria della Mercede: riscatta dalla schiavitù fisica e morale

Santa Maria della Mercede è il titolo con cui la Beata Vergine è chiamata nell'Ordine…

12 ore fa