“Nonostante Francesco fosse già il primo nome per frequenza in Italia tra i nati dopo il 2000, si può dire che la scelta onomastica del nuovo Papa, lo scorso marzo, abbia influito sulle decisione delle famiglie. Il vantaggio del nome sui suoi ‘inseguitori’, infatti, è aumentato e, per esempio, a Roma, dove fino all’inizio del 2013 Francesco era secondo a Lorenzo, negli ultimi mesi è balzato nettamente al primo posto”, osserva Caffarelli, “ed è prevedibile che possa trattarsi di un primato di lunga durata”.
Per le bambine, oltre a Sofia, Giulia e Aurora sono i nomi più gettonati che completano il podio, staccandosi decisamente da tutti gli altri nomi femminili.
Speriamo che sia di buon auspicio per un mondo più equo e solidale
I nuovi nati da genitori stranieri residenti in Italia si chiamano Adam, Rayan, Mohamed ma anche Matteo e Alessandro, mentre per le bambine il primato spetta a Sara, seguita da Sofia, Malak e Melissa. Lo rileva l’Istat nel suo report su natalita’ e fecondita’. Subito dopo Francesco, i genitori italiani prediligono il nome Alessandro, seguito da Andrea e poi da Lorenzo.
Un comportamento opposto si riscontra per i genitori del Marocco, dell’India, della Tunisia e del Bangladesh, che raramente scelgono per i loro figli nomi non legati alle tradizioni del loro Paese d’origine. I genitori rumeni e albanesi, infine, prediligono tanto nomi molto diffusi in Italia quanto nomi piu’ tipici della comunita’ di appartenenza.
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…