Santuario+Madonna+della+Riva%3A+un+luogo+di+grazia+non+lontano+da+Cuneo
lalucedimaria
/santuario-madonna-riva-luogo-grazia-fuori-cuneo/amp/
Notizie

Santuario Madonna della Riva: un luogo di grazia non lontano da Cuneo

Il Santuario della Madonna della Riva di Cuneo riporta a una devozione popolare radicata anche in seguito al miracolo dell’incendio avvenuto intorno al seicento. 

photo web source

Il santuario sorge a oltre 500 metri di altitudine, a due chilometri della città di Cuneo, nelle montagne solitarie e silenziose che dominano il fiume Stura. Il santuario, che nella sua attuale forma risale al diciannovesimo secolo, è in realtà ben più antico.

Le origini del Santuario Madonna della Riva di Cuneo

L’originaria cappella era conosciuta come “Santa Maria del Fonte” e si trovava in particolare nella strada che dal fiume portava in direzione di Madonna dell’Olmo. Le testimonianze dell’epoca che risalgono fino ai giorni nostri riportano che in quel luogo sgorgava una fonte miracolosa, già meta di molti fedeli e pellegrini.

Nel quattrocento il luogo divenne parrocchia, conosciuta come “Santa Maria del Castello”. in poco tempo scomparve per via del fatto che venne inghiottita da una terribile piena, che portò all’esondazione del fiume.

Santuario Madonna della Riva di Cuneo ricostruito dopo l’esondazione

Da quell’incidente la chiesa venne ricostruita a monte, in un primo momento. Tuttavia dovette sopportare anche l’assedio di Cuneo del 1577 da parte delle truppe francesi. Anni dopo, invece, fu abbattuta da un nuovo attacco, stavolta da parte delle milizie giacobine, nel 1799.

La parte che oggi accoglie il presbiterio venne costruita nel 1831, mentre la grande cupola fu ultimata nel 1840, insieme anche alle quattro cupole minori. Da allora, l’edificio ha manitenuto l’aspetto che lo accompagna fino ad oggi.

I numerosi ex-voto nel Santuario Madonna della Riva di Cuneo

In seguito si elevò la chiesa a santuario diocesano. Da quel momento, questo luogo è meta di numerose processioni, che partono tanto da Cuneo quanto dai paesi vicini. All’interno del santuario, infine, si trovano numerose opere d’arte, come ad esempio lo splendido quadro seicentesco raffigurante la Madonna col Bambino e san Francesco.

Insieme a questo, il santuario pullula anche di numerosi quadri ex-voto, a testimonianza della fede popolare di cui è intessuta la devozione alla Madonna della Riva di Cuneo, e che ha attraversato i secoli, sopravvivendo anche agli eventi più duri.

photo web source

Oggi il santuario, che si trova in Via Madonna della Riva 25, è raggiungibile sia da Cuneo che dalla frazione Madonna dell’Olmo, imboccando la piccola strada che scende verso il fiume Stura. Questo è aperto solo durante le funzioni religiose, ovvero tutti i mercoledì, giovedì, sabato e domenica per la messa delle 16, preceduta dal rosario delle 15,30.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa