Santuario+Madonna+della+Consolazione%3A+dove+si+pos%C3%B2+l%26%238217%3Beffige+miracolosa
lalucedimaria
/santuario-madonna-della-consolazione-massa-lombarda-turismo-religioso-pellegrinaggio-effige-miracolosa/amp/
Notizie

Santuario Madonna della Consolazione: dove si posò l’effige miracolosa

Il Santuario della Madonna della Consolazione di Massa Lombarda è fortemente legato all’immagine di Maria ritrovata dopo l’uccisione di un uomo dai banditi. 

photo web source

L’architetto massese Zaccaria Facchini diresse dal 1794 al 1813 i lavori fortemente voluti dai massesi. Quando la legge napoleonica decise che i cimiteri venissero costruiti fuori dai centri abitati, accanto al santuario sorse il cimitero comunale.

Il Santuario Madonna della Consolazione e il cimitero monumentale

La parte storico-monumentale del cimitero è comunque di grande interesse artistico, e conserva ancora oggi la maggior parte delle tombe originarie di due secoli fa, in ottimo stato, anche per via dei recenti restauri.

Si tratta infatti di uno dei cimiteri monumentali meglio conservati in assoluto, il che dona una carica suggestiva importante al luogo, offrendosi così ai visitatori. Ancora oggi, inoltre, nel Santuario si conservano moltissime tavolette votive che risalgono all’epoca della costruzione.

La benedizione solenne della chiesetta nei pressi di Massa Lombarda

Il Cardinale Barnaba Chiaramonti, Vescovo di Imola e futuro Pio VII, nel 1794 fece costruire la chiesa in onore di Maria dopo essersi recato sul posto per venerare l’Immagine. Grazie alle numerose offerte, in seguito, si eresse la cappella provvisoria presso l’albero, sul ciglio della carraia.

Il 14 settembre 1794 ci fu la benedizione solenne della chiesetta, con grande partecipazione del popolo e delle autorità, oltre alle numerose confraternite di Massa Lombarda. Sul crocevia della Celletta, in quella occasione, si eresse un arco di trionfo in legno e si realizzò l’illuminazione alla porta del Castello.

La costruzione dell’attuale Santuario Madonna della Consolazione

Poco dopo cominciò costruzione dell’attuale Santuario, benedetto dal Cardinal Chiaramonti la terza domenica di ottobre 1797. I fondi preparati per il Santuario vennero tuttavia confiscati nel corso dell’invasione francese, e la costruzione si interruppe, per riprendere solamente nel nel 1812.

Ci fu così una solenne inaugurazione a cui parteciparono numerosi pellegrini dalle regioni vicine, insieme all’intera città. Nel diciannovesimo secolo la venerata Immagine fu portata in città in numerose occasioni, per chiedere di combattere contro flagelli, pestilenze, colera, come nel 1855, quando la città di Massa ne rimase del tutto indenne.

La Madonna della Consolazione protesse la popolazione massese

Tutti attribuirono il lieto fatto alla protezione della Madonna della Consolazione. In quella occasione il Comune dichiarò, in segno di riconoscenza, la Vergine “Patrona e Regina di Massa Lombarda e suo Territorio”. L’Incoronazione della Madonna della Consolazione avvenne per mano del Cardinal Gaetano Baluffi il 5 settembre 1858.

La Soprintendenza di Ravenna 11 luglio 1911 dichiarò il Santuario monumento di importanza artistica. Il tempio, di forma circolare, ha uno stile dorico all’esterno e corinzio all’interno. Sei grandi archi sostenuti da colonne rotonde si aprono nella rotonda, e in alto la mistica luce passa per le sei finestre a vetri istoriati, rappresentanti il Crocifisso dal lato del cimitero, San Paolo sulla facciata, San Rocco e San Sebastiano a destra, San Cassiano e San Pier Grisologo a sinistra.

Il Santuario Madonna della Consolazione di alta importanza artistica

La seconda incoronazione avvenne il 6 ottobre 1954, per mano del cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, in seguito ai gravi bombardamenti avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, che distrusse parte del Santuario e molte immagini sacre.

photo web source

Il Santuario ricevette un completo restauro negli anni 1972-73, quando lo si riportò alla sua forma originale, che corrisponde a quella attuale, a cui è stato aggiunto il piccolo campanile.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Agosto 2025: “Lode e gloria eterna a Te”

“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…

6 ore fa
  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

21 ore fa