Santuario+Madonna+del+Castagno%3A+il+triste+esito+dell%26%238217%3Bimmagine+prodigiosa
lalucedimaria
/santuario-madonna-castagno-triste-esito-immagine-prodigiosa/amp/
Notizie

Santuario Madonna del Castagno: il triste esito dell’immagine prodigiosa

Il Santuario della Madonna del Castagno nasce con il prodigio che diede vita a un forte culto, radicato nell’immagine miracolosa e terminato però con una sventura.

Santuario Madonna del Castagno – photo web source

Secondo una prima tradizione, delle due esistenti, il 2 aprile del 1779 la Madonna apparve a tre pastorelli che stavano pascolando il loro gregge, vicino a una vecchia chiesa diroccata situata in un bosco di castagni, nel territorio di Ripalta.

L’origine della devozione alla Madonna di Ripalta

La cappella originaria, anteriore al 1133, era dedicata a San Bartolomeo e appartenne ai monaci Olivetani che nel 1133 ne affidarono la cura alla parrocchia di Ripalta. La prima pietra del nuovo santuario fu invece posta nel 1779 da Domenico Duce, priore di Ripalta, per arrivare al termine della costruzione nel 1786.

Il piccolo edificio presenta una struttura ad aula unica, scandito in due campate terminanti in una piccola abside con altare ed edicola della Madonna. Il quadro, di epoca ignota, ma nel 1737 era considerata già antico, andò perduto insieme alla cappella distrutta dall’alluvione del Vara nel 1752, rappresentava la Vergine seduta sul tronco di un castagno. Immagine che ricordava una precedente apparizione.

LEGGI ANCHE: Madonna della Croce di Pietranico: la forza preghiera collettiva scaccia l’invasore

photo web source

LEGGI ANCHE: Madonna di Taggia: oltre 400 persone vedono la statua compiere quel movimento

L’immagine, nell’antica chiesa, era conservata nella cappella a sinistra dell’altare maggiore, dove era conservato anche parte dell’albero di castagno sul quale si diceva fosse apparsa la Vergine. Per ordine del vescovo, tuttavia, il quadro viene riprodotto nuovamente e ricollocato nel 1786 nel nuovo Santuario.

Nel 1737, infatti, durante la sua visita pastorale il Vescovo di Sarzana, monsignor Della Torre, vide le pessime condizioni dell’immagine e ordinò che si eseguisse un nuovo dipinto. Nel 1869 avvenne la restaurazione. Di recente, purtroppo, il quadro è stato rubato e sostituito da una copia.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

20 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

22 ore fa