Santuario+del+Carmine+di+Mesagne%3A+dove+si+venera+il+quadro+miracoloso
lalucedimaria
/santuario-madonna-carmine-quadro-miracoloso/amp/
Notizie

Santuario del Carmine di Mesagne: dove si venera il quadro miracoloso

La Basilica del Carmine di Mesagne ha un forte legame con il miracolo che difese la città da un grave pericolo. Da allora la devozione popolare è cresciuta. 

photo web source

La chiesa è nata sul precedente santuario dedicato a San Michele arcangelo, che risaliva all’incirca al 1305 circa, costruita in seguito all’incremento demografico nel territorio che portò al bisogno di un luogo di culto adeguato. Furono i Padri carmelitani a gestire per secoli questo importante luogo di preghiera, precisamente dal 1520 e dal 1960.

Il quadro miracoloso all’interno del Santuario

All’interno del santuario infatti si venera ormai da secoli il quadro miracoloso della Vergine del Carmine, insieme anche alla statua Lignea settecentesca, che esibita nella città in occasione della processione organizzata ogni anno per la Festa del Patrocinio del 20 Febbraio, e anche per la Solennità del Carmine di metà luglio.

La devozione mariana alla Madonna del Carmine di Mesagne si diffuse a livello popolare in poco tempo, generando un forte radicamento locale e ancorando i cuori della popolazione alla speranza nella Santa Vergine del Carmelo.

La Madonna del Carmine simbolo della fede di Mesagne

A partire dal 1650 infatti la Madonna del Carmine divenne il simbolo civile e spirituale della città, a cui ancora oggi viene riconosciuta grande tenerezza e affidamento nel corso di tutto l’anno.

photo web source

Mesagne si trova a circa quindici chilometri da Brindisi, e la parrocchia comprende un territorio molto vasto. Dove, grazie alla devozione alla Madonna del Carmine e altresì all’annuncio della Fraternità Carmelitana, la Parola di Dio non smette mai di ardere nei cuori di ciascuno.

LEGGI ANCHE: Regina degli Apostoli: l’immagine riappare dopo il nascondimento

La preghiera costante che tiene in vita la fede

Grazie alla preghiera costante, infatti, e la cura delle Celebrazioni liturgiche molto partecipate, si alimenta lo spirito di intimità con il Signore grazie a cui è possibile contemplare la sua bontà e misericordia.

Tutto ciò rientra infatti all’interno dei valori della comunità carmelitana, la cui spiritualità è sorretta nella regola che la identifica come “fraternità orante in un mondo che cambia“.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

13 ore fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Novembre 2025: “Ti invoco o Padre”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

24 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

1 giorno fa