Santuario+del+Capocroce%3A+dove+Maria+svent%C3%B2+il+saccheggio+di+Frascati
lalucedimaria
/santuario-del-capocroce-dove-maria-svento-il-saccheggio-di-frascati/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario del Capocroce: dove Maria sventò il saccheggio di Frascati

Il santuario della Madonna di Capocroce è legato all’intercessione della Vergine che scacciò i lanzichenecchi che volevano assalire Frascati dopo il Sacco di Roma.

Madonna di Capocroce – photo web source

La chiesa si trova quindi a Frascati, in provincia di Roma, nella zona all’incrocio tra via Tuscolana e Via Gregoriana, diretta a Colonna. Per cui è dalla sua collocazione che è stata rinominata “Madonna di Capocroce”.

La costruzione del Santuario del Capocroce

In questo luogo tutti vi ricordano gli eventi miracolosi del 1527. In quell’occasione Maria fermò l’esercito invasore con le sole parole: “Indietro, o fanti questa terra è mia”. Subito dopo quell’evento, precisamente due anni dopo, si costruì una piccola cappella.

Inizialmente la cappellina poteva ospitare al massimo dieci persone. Il Santuario invece fu costruito nel 1612, per essere inaugurata il 5 maggio 1612 al cospetto del cardinale vescovo Giovanni Evangelista Pallotta. In origine, però, sul luogo esatto in cui oggi sorge la chiesa si trovava un’edicola di proprietà della Confraternita del Gonfalone.

Madonna di Capocroce – photo web source

L’edicola originaria in cui sorse in seguito il Santuario

Intorno al quattordicesimo secolo si costruì la piccola edicola. La Confraternita del Gonfalone vi officiava solamente in alcune solennità, e venne venduta assieme ad un piccolo lembo di terreno al prezzo di scudi 200. L’avvocato concistoriale Gerolamo De Rossi acquistò la primitiva cappella che, sostituendo la precedente, divenne la chiesa della Madonna di Capocroce.

Pio X volle l’oratorio dove si stabilirono i salesiani fino al 1995. La Chiesa conserva tuttora lo stile barocco caratteristico del Seicento. All’interno si trova L’Annunciazione di Mario Titi, un pittore di Frascati, primo esponente della tecnica “La colata”, che diede negli anni numerosi contributi con la sua arte nelle chiese e musei dei Castelli Romani e del Lazio.

Madonna di Capocroce – photo web source
Infine, accanto alla chiesa sorge sia il teatro di Capocroce, con una capiente struttura teatrale, sia la Casa del Clero con gli uffici della Caritas diocesana.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 settembre 2025: Lc 8,1-3

Meditiamo il Vangelo del 19 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

58 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 19 Settembre 2025: “Sostieni la mia croce”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

17 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

19 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

20 ore fa