Santo+Padre+la+familiarit%C3%A0+con+Ges%C3%B9+ci+rende+liberi
lalucedimaria
/santo-padre-la-familiarita-gesu-ci-rende-liberi/amp/
Notizie

Santo Padre la familiarità con Gesù ci rende liberi

Il Santo Padre a Santa Marta come di Consueto ci ha illuminato sul passo tratto dal Vangelo di Luca dove si narra che è il Signore stesso a chiamare “madre”, “fratelli” e ” famiglia “Coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica”.

Quindi tutti quelli che lo seguiranno in maniera attiva nella sua predicazione sono per per Gesù, una famiglia “più ampia di quella in cui si viene al mondo”.
E questo, osserva il Papa, “fa pensare al concetto di familiarità con Dio e con Gesù” che è qualcosa in più rispetto all’essere “discepoli”o “amici”; non è un atteggiamento “formale”, nè “educato” nè tantomeno ” diplomatico” fa notare il Papa. E allora “cosa significa questa parola che i padri spirituali nella Chiesa hanno tanto usato e ci hanno insegnato?”.

Significa, innazitutto, spiega Francesco,”entrare nella casa di Gesù: entrare in quella atmosfera, vivere quella atmosfera, che è nella casa di Gesù. Vivere lì, contemplare, essere liberi, lìPerché i figli sono i liberi, quelli che abitano la casa del Signore sono i liberi, quelli che hanno familiarità con Lui sono i liberiGli altri, usando una parola della Bibbia, sono i ‘figli della schiava’, diciamo così, sono cristiani ma non osano avvicinarsi, non osano avere questa familiarità col Signore, e sempre c’è una distanza che li separa dal Signore”.

Ma familiarità con Gesù, come ci insegnano i grandi Santi, aggiunge il Papa, significa anche “stare con Lui, guardarlo, ascoltare la sua Parola, cercare di praticarla, parlare con Lui” . E la parola, è preghiera, sottolinea Francesco: “quella preghiera che si fa anche di strada: ‘Ma, Signore cosa pensi?’ Questa è la familiarità, no? Sempre. I santi ne avevano. Santa Teresa, è bello, perché dice che trovava il Signore dappertutto, era famigliare col Signore dappertutto, anche fra le pentole in cucina, era così. Familiarità col Signore”.

Infine familiarità è “rimanere” in presenza di Gesù come lui stesso ci consiglia nell’Ultima cena o come ci ricorda l’inizio del Vangelo, fa notare Francesco, quando Giovanni indica: “questo è l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. E Andrea e Giovanni andarono dietro Gesù” e, come è scritto, “rimasero, stettero con Lui tutta la giornata”.

E’ questo dunque, ribadisce ancora una volta il Papa, l’atteggiamento di familiarità, non quello “buono” dei cristiani che però si tengono a distanza da Gesù, “tu lì e io qui”. E allora, chiede Francesco a ciascuno: “diamo il passo in questo atteggiamento di familiarità col Signore. Quel cristiano, con i problemi, che va nel bus, nel metro e interiormente parla col Signore o almeno sa che il Signore lo guarda, gli è vicino: questa è la familiarità, è vicinanza, è sentirsi della famiglia di Gesù. Chiediamo questa grazia per tutti noi, capire cosa significa familiarità col Signore. Che il Signore ci dia questa grazia”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Settembre 2025: “Mi prostro davanti a Te”

“Mi prostro davanti a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

8 ore fa
  • Preghiere

16 settembre, Madonna di Las Lajas: l’immagine scolpita nella pietra emana raggi luminosi

Una piccola veggente sordomuta vede e sente all'improvviso l'immagine della Madonna di Las Lajas, scolpita…

14 ore fa
  • Santi

Il santo da adottare per affrontare il nuovo anno scolastico

Chi sarà il tuo alleato spirituale per lo studio e gli esami? Scopri il santo…

15 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 16 settembre, preghiera del terzo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 16 settembre, Santi Cornelio e Cipriano: lottano insieme contro le eresie fino a morte atroce

Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 settembre 2025: Lc 7,11-17

Meditiamo il Vangelo del 16  settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa