Quando+un+Santo+muore%2C+il+corpo+pu%C3%B2+rimanere+incorrotto
lalucedimaria
/santo-muore-il-corpo-incorrotto/amp/
Miracoli e Testimonianze

Quando un Santo muore, il corpo può rimanere incorrotto

San Pio

Quando un Santo muore, non è raro che il suo corpo rimanga incorrotto, anche dopo la sepoltura e la conseguente riesumazione.
Ciò vuol dire che, la decomposizione delle sue spoglie mortali avviene lentissimamente o non avviene affatto, come se il Santo non abbandonasse mai questo mondo e noi, che ne seguiamo l’esempio e ne chiediamo l’intercessione.

–> Se vuoi ricevere notizie su miracoli e testimonianze di fede CLICCA QUI

Ma ci sono altri segni che possono accompagnare la nascita al cielo di un Santo. Eccone alcuni:

L’odore di santità avviene quando, dal corpo del Santo, emana un profumo (per alcuni accade anche in vita, come per San Pio da Pietrelcina, ed è segno della loro presenza, anche in luoghi dove non sono fisicamente).
Santa Teresa d’Avila, ad esempio, profumava, dopo 330 anni dalla sua morte; Santa Rita profuma ancora oggi.

La flessibilità del corpo è un altro segno particolare, che lascia il Santo caldo, come se fosse ancora in vita. Accadde alla Beata Maria della Passione e al Beato Domenico Lentini (che aprì gli occhi alla presenza dell’Eucarestia), solo per citarne un paio.
Il rilascio di fluidi dal corpo, come sangue liquido, olio, manna, acqua è un segno molto diffuso tra i Santi. Citiamo, tra tutti, l’olio trovato nella tomba di San Gerardo Maiella, a cento anni dalla sua morte; quello che fuoriusciva (insieme a una forte luce) dalla bara di

San Charbel e che non si poteva quasi contenere; la mamma che, ogni anno, si raccoglie alla tomba di San Nicola di Bari.

Molti di questi segni appartengo, allo stesso tempo, a più Santi e altri (come i fluidi) vengono utilizzati per accrescere la possibilità di un miracolo.

Non mancano, poi, i Santi che hanno compiuto dei movimenti evidenti e indiscutibili, dopo la morte, o che hanno avuto nel corpo (anche internamente, ad esempio sul cuore) segni della flagellazione di Cristo.
Alcuni Santi, poi, al momento della loro morte, sono ringiovaniti. Accadde a San Francesco d’Assisi e a Sant’Antonio di Padova.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

1° Novembre, Madonna di Heede: il grande mistero dei quattro segreti rivelati alle veggenti per il Papa

La necessità della preghiera - in particolare la recita del santo Rosario - si trova…

6 ore fa
  • Notizie

“C-14”: arriva al cinema il film inchiesta che riaccende il dibattito sulla Sacra Sindone

Il grande mistero della Santa Sindone raccontato in un film inchiesta: si tratta di "C-14" …

8 ore fa
  • Preghiere

Il segreto per il Paradiso: devozione antica ed afficacissima a Maria, sconosciuta ai più

L'antica devozione a Maria, custodita dai Santi, ma oggi sconosciuta a molti,  è il segreto…

9 ore fa
  • Notizie

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, nono giorno

Nono giorno, con oggi si chiude la Novena. Preghiamo in ringraziamento alle Anime Sante del…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi: coloro che ci indicano la via della santità

Oggi, Solennità di Tutti i Santi, celebriamo i nostri modelli di fede. I Santi non…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 1° novembre 2025: Mt 5,1-12a

Meditiamo il Vangelo del 1° novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa