Santo+di+oggi+16+agosto%2C+San+Rocco%3A+il+pellegrino+taumaturgo+che+cura+con+amore
lalucedimaria
/santo-di-oggi-16-agosto-san-rocco/amp/
Santi

Santo di oggi 16 agosto, San Rocco: il pellegrino taumaturgo che cura con amore

Il santo di oggi 16 agosto è San Rocco, pellegrino per il mondo ha dimostrato tanta carità verso i malati anche con doti taumaturgiche. 

San Rocco-lucedimaria.it

La storia di San Rocco di Montpellier è avvolta per lo più da un’aura leggendaria. Nonostante la sua grande popolarità e la forte devozione che gli è stata attestata e che è ancora abbastanza sentita in modo particolare in certe località, si hanno poche notizie certe sulla sua vita.  

Sembra che sia nato a Montpellier, in Francia tra il 1345 e il 1350. I genitori sarebbero stati dei nobili, Jean e LIbère La Croix, e lo avrebbero avuto quando ormai erano molto in avanti con gli anni, dopo tanto tempo di attesa e sterilità 

Santo di oggi 16 agosto: Rocco di Montpellier

La nascita di Rocco fu dunque una grazia ricevuta e il piccolo fu educato alla fede cristiana. Fu indirizzato verso una profonda devozione alla Vergine Maria. Studiò all’università di Montpellier, poi dopo la morte dei genitori diede ai poveri tutti i suoi averi e e iniziò a fare il pellegrino.  

Intraprese vari pellegrinaggi tra cui uno importante fino a Roma. Durante questo periodo, identificato come gli anni tra il 1367 e il 1368, in Italia era scoppiata una grave epidemia di peste.  

Il pellegrino Rocco dimostrava grande carità nel prestare aiuto ai malati, anche agli appestati più gravi . Invece di fuggire per la paura del contagio, l’amore per gli altri lo animava a correre il rischio pur di fornire aiuto e assistenza.  

Le fonti lo descrivono come piccolo di statura, fragile e delicato nella corporatura, con la carnagione chiara, i capelli biondi e le mani sottili. Nonostante non avesse un fisico robusto non si risparmiava per curare gli ammalati.  

Visitò molte città italiane e si fermò ad Acquapendente, dove viene particolarmente ricordato. Benediceva gli appestati e faceva su di loro un segno di croce: sembra che in seguito a questo gesto si verificarono diverse guarigioni.  

Si diffuse perciò la fama di Rocco come di un taumaturgo. Dopo il suo arrivo in breve tempo l’epidemia finì e molti attribuirono la cosa alla sua preghiera d’intercessione.  

Il culto a San Rocco

Dopo esser stato  a Roma Rocco ritornò a Montpellier. Sono tante le città che ricordano il suo passaggio: Assisi, Cesena, Modena, Bologna. Parma, Rimini, Forlì.  

Per gli sforzi fatti e lo scarso nutrimento si ammalò e molto probabilmente contrasse anche la peste.  Le antiche agiografie riportano l’immagine di un cane che provvedeva a portargli un pezzo di pane e a stargli vicino.  

Fu assistito da un nobile, Gottardo Pollastrelli, che lo ospitò nella sua dimora e affascinato dalla vita di quel pellegrino taumaturgo scelse poi di donare tutti i suoi averi e ritirarsi a vita monacale.  

Dopo essersi ripreso ripartì ma giunto a Voghera si ammalò nuovamente e lì morì il 16 agosto di un anno compreso tra il 1376 e il 1379, a meno di 30 anni.  

San Rocco è tra i santi più venerati del Medioevo. È sempre stato invocato contro la peste ed altre malattie contagiose. Negli anni più recenti, durante l’epidemia di Covid è stata particolarmente diffusa  la sua preghiera d’intercessione. 

È spesso raffigurato con una croce rossa marchiata sul petto ad indicare la sua vocazione totale a Dio. Si dice che in realtà avesse una macchia con una forma di croce e che fosse nato con essa.  

Sepolto a Voghera, San Rocco dal 1382 è molto festeggiato. Un secolo dopo le sue spoglie furono trafugate. In seguito parte di esse finirono a Venezia nella chiesa della Scuola Grande di San Rocco. 

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

19 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

21 ore fa