Santo+di+oggi+12+agosto%2C+Santa+Giovanna+Francesca+de+Chantal%3A+vive+due+diverse+vocazioni
lalucedimaria
/santo-di-oggi-12-agosto-santa-giovanna-francesca-de-chantal/amp/
Santi

Santo di oggi 12 agosto, Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Il santo di oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal, che sotto la guida di San Francesco di Sales fondò l’Ordine della Visitazione.  

Santa Giovanna Francesca de Chantal – lalucedimaria.it

La vita di Santa Giovanna Francesca de Chantal si snoda in due parti: la prima è quella di una moglie e madre e la seconda, di una vedova che sotto la guida spirituale di un grande santo come Francesco di Sales fonda un importante ordine religioso.  

Giovanna Francesca Frémiot nacque a Digione il 23  gennaio 1572 in una nobile famiglia. Era molto piccola quando perse la madre morta di parto dando alla luce un altro figlio.  

Crebbe sotto la guida del padre magistrato e a 20 anni sposò il barone Cristoforo di Raboutin –Chantal e si trasferì a vivere a Bourbilly. Dal matrimonio nacquero sei figli, ma due morirono in tenera età. 

Santo di oggi 12 agosto: Giovanna Francesca de Chantal

Con grande spirito imprenditoriale Giovanna si interessava degli affari della casa e riuscì a risolvere i problemi finanziari in un periodo di crisi. Amministrava bene le proprietà di famiglia, ma non dimenticava mai di provvedere ai poveri che aiutava amorevolmente.  

Nel 1601 il marito ebbe un brutto incidente di caccia e in seguito a questo morì. Fu un colpo pesantissimo per Giovanna. Inoltre il suocero minacciava di diseredare i nipoti se non fossero andati a vivere nel suo palazzo.  

ebbe una vita difficile a causa del rigore del suocero dispotico e della governante. Non intendeva in alcun modo risposarsi e sopportò quella condizione per il bene dei figli per sette lunghi anni in cui subì tante umiliazioni. Nel suo animo nasceva il desiderio di intraprendere la vita religiosa.  

La direzione spirituale di San Francesco di Sales e i suoi frutti

Nel 1604, Francesco di Sales, che era vescovo di Ginevra diventò il suo padre spirituale. Sotto la sua guida trovò pace e crebbe nella fede. Nel 1610 con la sua collaborazione fondò le case della Visitazione di Santa Maria di cui facevano parte donne avanti negli anni che si occupavano di portar sollievo agli ammalati ed erano chiamate “visitandine”. 

Si trasferì ad Annecy, in Alta Savoia, dove risiedeva il santo vescovo. Venne dato rilievo all’evento della Visitazione di Maria ad Elisabetta, episodio evangelico a cui all’epoca non si dava particolare importanza e che rientra tra i misteri contemplati nel Santo Rosario, il secondo trai i misteri della gioia.  

Come stemma della congregazione fu scelto un cuore circondato da spine con una croce sovrapposta e un monogramma inciso che porta in nomi di Gesù e Maria.  

La congregazione ricevette l’opposizione del vescovo di Lione che nel 1615 volle si trasformasse in un Ordine claustrale. Con il volere di San Francesco di Sales nacquero così le monache visitandine a cui fu data la Regola agostiniana.

Più tardi, quando ormai i suoi figli erano autonomi e dopo la morte di San Francesco di Sales, avvenuta nel 1622, Giovanna si dedicò a viaggiare per fondare altrove altre case di questo nuovo ordine nascente. La sua nuova guida spirituale diventò San Vincenzo de’Paoli 

Alla sua morte, avvenuta a Moulin il 13 dicembre 1641 lasciava ben 87 monasteri. Il suo corpo riposa nella basilica della Visitazione di Annecy accanto a quello di San Francesco di Sales. 

Fu beatificata nel 1751 e canonizzata nel 1767. La memoria liturgica di Santa Giovanna Francesca de Chantal, che prima cadeva il 12 dicembre fu spostata da San Giovanni Paolo II per lasciar spazio in quella data alla memoria della Madonna di Gaudalupe e così stabilita per il 12 agosto.  

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Novembre 2025: “Dammi un Tuo segno”

“Dammi un tuo segno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

1° Novembre, Madonna di Heede: il grande mistero dei quattro segreti rivelati alle veggenti per il Papa

La necessità della preghiera - in particolare la recita del santo Rosario - si trova…

22 ore fa
  • Notizie

“C-14”: arriva al cinema il film inchiesta che riaccende il dibattito sulla Sacra Sindone

Il grande mistero della Santa Sindone raccontato in un film inchiesta: si tratta di "C-14" …

23 ore fa