Si fa memoria di un evento storico, la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è definita come la “chiesa madre di tutte le chiese del mondo”.

Nella giornata di oggi 9 novembre la Chiesa commemora la Dedicazione della Basilica Lateranense, quella che è chiamata la “chiesa madre di tutte le chiese del mondo”. Si tratta della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, e la sua storia è del tutto particolare, così come il suo status.
Sorge all’inizio del IV secolo sotto l’imperatore Costantino, che diventato cristiano, volle ridefinire l’assetto architettonico della città eterna dando un forte impulso al cristianesimo. Così, ebbe vita la Basilica Lateranense insieme al complesso architettonico che le sta accanto.
Oggi 9 novembre è la festa della Dedicazione della Basilica Lateranense: perché è definita madre di tutte le chiese
L’espressione che la vede primeggiare tra tutte le chiese del mondo deriva dal fatto che era diventata la dimora dei vescovi di Roma e questo la elevava sommamente come livello di importanza. Durante quei secoli in cui il cristianesimo si rafforzò e si diffuse sempre più ampiamente, la Basilica Lateranense rappresentava il luogo simbolico della cristianità.
Per questo ancora oggi è rivestita di un significato tanto importante e anche perchè è la sede del vicario del vescovo di Roma, ovvero del papa. Nel cristianesimo delle origini, dopo i primi periodi in cui i cristiani si riunivano nelle case per celebrare il sacrificio eucaristico si cominciarono a costruire i primi luoghi di culto, ovvero le prime chiese.
Ebbe origine così questa celebre e importante basilica, lì, sul colle Celio. Inizialmente fu dedicata al Santissimo Salvatore. Poi vi fu costruita dentro una cappella in onore di San Giovanni Battista: era la cappella che conteneva il fonte battesimale, quindi il battistero.
Con il passare del tempo tutta la basilica venne identificata con esso e fu cambiato il nome in San Giovanni in Laterano. Questo termine si riferisce alla famiglia romana dei Laterani, che era proprietaria di terreni in cui sorgeva la basilica.
Luogo storico e sede dei pontefici
La consacrazione della basilica, ovvero la Dedicazione, ebbe luogo esattamente il 9 novembre 318 o 324 e fu effettuata da papa San Silvestro. Inizialmente, quindi, portava il nome del Santissimo Salvatore, fu poi nel IX secolo che papa Sergio III aggiunse la dedica al Battista.
Successivamente, nel XII secolo, papa Lucio II, aggiunse la dedica anche a San Giovanni Evangelista. Di qui prese la denominazione completa che è quella di Basilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano.
L’aggettivo “lateranense” viene usato per riferirsi a tutto ciò che è legato alla basilica e ai palazzi annessi, come ad esempio i “Patti Lateranensi” del 1929, firmati nel Palazzo Laterano. La celebrazione della Dedicazione della Basilica Lateranense vuole ricordare l’insediamento del Papa sulla cattedra romana come successore di Pietro e così pastore della Chiesa universale.
Questo luogo nel corso dei secoli fu la sede di ben 5 concili ecumenici che vi vennero celebrati. Nel corso della storia più volte andò incontro a danneggiamenti e alla distruzione per poi essere prontamente ricostruita e ogni volta riconsacrata. L’ultimo lavoro di ricostruzione ha avuto luogo alcuni secoli fa, precisamente nel 1724 dotto il pontificato di papa Benedetto XIII. Proprio in quella data fu la festa che si celebra oggi fu stabilita ed estesa a tutta la cristianità.
https://youtube.com/shorts/gY2QEpRNIIY?feature=share







