Sant%26%238217%3BAugusto+di+San+Sinforiano%2C+il+Santo+di+oggi+7+ottobre%3A+guar%C3%AC+miracolosamente
lalucedimaria
/santo-7-ottobre/amp/
Notizie

Sant’Augusto di San Sinforiano, il Santo di oggi 7 ottobre: guarì miracolosamente

Sant’Augusto di San Sinforiano visse nel VI secolo. Secondo la tradizione, guarì miracolosamente grazie all’intercessione di San Martino.

Sant’Augusto (photo websource)

Il Santo di cui oggi ricorre la memoria liturgica visse in un’epoca storica molto difficile per i cristiani. Vissuto per l’appunto a cavallo tra Tarda Antichità e Medioevo, Sant’Augusto viene celebrato nella stessa giornata in cui la Chiesa venera la Madonna del Rosario. Esistono quattro Santi che portano il suo nome, lui, tuttavia, è il più noto tra i quattro. La fonte più celebre che ci parla di Sant’Augusto è lo storico, vissuto nel VI secolo, Gregorio di Tours.

Sant’Augusto: la malattia

Il cronista Gregorio di Tours ci racconta che Sant’Augusto di San Sinforiano era letteralmente “anchilosato” (irrigidito, paralizzato) a mani e piedi. Secondo la sua trattazione storica, il Santo aveva enormi difficoltà di movimento. Infatti, lo storico afferma che Sant’Augusto, per muoversi, si trascinava faticosamente con i gomiti. Tuttavia, l’infermità fisica non lo scoraggiò. La sua anima rimase forte e volenterosa.

Sant’Augusto e la fondazione della Chiesa

Nonostante le enormi difficoltà, Sant’Augusto riuscì ad organizzare una grande raccolta, innalzata grazie alla generosità dei fedeli in Cristo, con la quale eresse una nuova Chiesa. Il Santo decise di dedicare la nuova Chiesa, appena costruita, al Vescovo San Martino. Non solo, quando la Chiesa fu terminata, Augusto riuscì a far trasferire numerose reliquie del Santo proprio all’interno della nuova Chiesa.

Il miracolo

Sant’Augusto non si arrese mai alle difficoltà che la vita gli presentò. Con grande fede, riuscì a portare avanti quel lavoro che per tutta la vita ebbe a cuore, dedicare una Chiesa a San Martino. Le virtù miracolose di quelle stesse reliquie che il Santo fece trasportare guarirono la sua malattia. Nonostante la guarigione, il Santo, che ora poteva camminare liberamente, non si allontanò mai dal Santo luogo, anzi, restò lì e fu accolto da una comunità monastica.

Culto

Il Santo passò il resto della sua vita dedicandosi principalmente alla preghiera, alla meditazione e alla penitenza. Divenne inoltre abate del monastero di San Sinforiano. Secondo la tradizione, il Santo morì intorno al 560, tuttavia, non conosciamo le precise circostanze della morte. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 7 ottobre.

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa