Santi+Mariano+e+Giacomo%2C+il+Santo+di+oggi+6+maggio%3A+martiri+di+Lambesa
lalucedimaria
/santo-6-maggio/amp/
Notizie

Santi Mariano e Giacomo, il Santo di oggi 6 maggio: martiri di Lambesa

Santi Mariano e Giacomo furono martiri di Lambesa (Numidia). Furono arrestati insieme e dopo aver subito severi supplizi morirono insieme in nome della fede in Cristo.

Santi Mariano e Giacomo (photo websource)

Il Martirologio Romano ci da notizie sui Martiri africani, di cui fecero parte i Santi Mariano e Giacomo. Sono festeggiati in due date diverse, Agapio, Secondino, Tertulla, Antonia ed Emiliano il 4 maggio; Giacomo e Mariano il 6 maggio. Le fonti che ci parlano dei Martiri africani di Lambesa sono gli Atti dei Martiri e la Bibliotheca Sanctorum. Mariano fu lettore, mentre il dilettissimo compagno Giacomo fu diacono.

La Passio dei Santi Martiri

La passio dei Martiri di Lambesa la scrisse un cristiano (i cui nome è rimasto anonimo) arrestato insieme a Mariano e Giacomo. Il testo si presenta in quindici capitoli molto dettagliati e fornisce particolari di massima attendibilità. L’anonimo cristiano narra che i tre cristiani erano in viaggio verso la Numidia. A causa dell’editto del 258 che condannava a morte vescovi, diaconi e preti, gli accusatori arrestarono i due Santi e li interrogarono a Cirta. Giacomo confessò il suo stato di diacono, mentre Mariano subì la tortura perché gli accusatori non credettero che fosse un semplice lettore.

Subirono il martirio con eroico comportamento

La loro grandezza d’animo traspariva dall’atteggiamento nobile e sereno durante il periodo del processo. L’anonimo cristiano racconta nel quinto capitolo che, dopo l’arresto, gli accusatori sospesero per le dita delle mani i Santi e attaccarono due pesi ai loro piedi. Nel tredicesimo capitolo si parla invece della madre di Mariano e del suo eroico comportamento: seppur angosciata per la sorte del figlio, esultò vedendolo avviarsi al martirio.

Il culto dei Santi

Il culto dei martiri di Lambesa era sicuramente molto diffuso ai tempi di Sant’Agostino, tanto che il Santo dedicò loro un sermone (il Discorso 284: Nel natale dei martiri Mariano e Giacomo):  «Dalla grazia del Signore è dato di imitare il compagno di servizio, di imitare Stefano, di imitare Mariano e Giacomo. Erano uomini, erano compagni di servizio, nati come tu sei nato, ma glorificati da Colui che non nacque così». Le reliquie dei martiri di Lambesa furono trasportate in vari luoghi d’Italia, viste le vicissitudini politiche del Nord Africa. Le reliquie dei due Santi approdarono, tra il V e il VI secolo, a Gubbio. L’elogio dei Santi Mariano e Giacomo si legge nel Martirologio romano al giorno 6 maggio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino 12 Novembre 2025: “Stammi sempre vicino”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 11 Novembre 2025: “Mi aggrappo a Te”

“Mi aggrappo a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

9 ore fa
  • Santi

Oca al forno: il piatto tradizionale per San Martino, ricco di gusto e storia

In onore di San Martino di Tours c'è una pietanza della tradizione, fatta con un'antica…

14 ore fa
  • Preghiere

11 novembre: lacrime di sangue sgorgano dalla statua di Maria Bianca Stella del Mare

Esattamente trentacinque anni fa, in Ecuador, una statua della Madonna versò per diverse ore lacrime…

16 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Morto in un incidente, profetizza in sogno la nascita di una sorella: il miracolo 9 mesi dopo

Quella che stiamo per raccontarvi è una storia straordinaria ed emozionante: dalla disperazione più atroce,…

18 ore fa
  • Notizie

5 miti da sfatare sulla preghiera perfetta: il quarto è il più comune

Sappiamo pregare in modo corretto? Quali sono le false credenze che sabotano la nostra relazione…

20 ore fa