San+Simeone+di+Gerusalemme%2C+il+Santo+di+oggi+27+aprile%3A+martire+della+Chiesa
lalucedimaria
/santo-27-aprile/amp/
Santi

San Simeone di Gerusalemme, il Santo di oggi 27 aprile: martire della Chiesa

San Simeone visse nel I secolo e fu il secondo Vescovo della Chiesa di Gerusalemme. Ricoprì la sua carica dal 62 all’anno della sua morte, intorno al 107. 

San Simeone di Gerusalemme (photo websource)

Ricaviamo le notizie sulla sua vita dallo storico Eusebio di Cesarea.
Nella sua Storia Ecclesiastica, Eusebio traccia una prima cronologia dei successori di Gesù alla guida della comunità cristiana di Gerusalemme. Il primo è stato l’apostolo Giacomo, ucciso nell’anno 63.

Il contesto storico di Gerusalemme

Non erano anni facili per la Gerusalemme del tempo. Siamo negli anni travagliati che precedevano la rivolta armata contro i romani. Pochi anni dopo ci sarebbe stata la distruzione della città Santa, sotto l’imperatore Tito. È questo uno dei motivi per i quali Simeone non fu chiamato subito per succedere al predecessore Giacomo. La notizia dell’elezione di Simeone ci arriva da Egesippo, uno dei primissimi scrittori cristiani. Di origine (molto probabilmente) palestinese, giunse a Roma nel secondo secolo.

La storia di Eusebio di Cesarea

La Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea ci narra il contesto in cui San Simeone fu eletto a successore di Giacomo. «Dopo il martirio di Giacomo e la caduta di Gerusalemme che subito seguì, narra la tradizione che gli apostoli e i discepoli del Signore che erano ancora in vita […] si unirono ai parenti del Signore (la maggior parte dei quali era ancora in vita a quel tempo) e tennero consiglio tutti insieme per decidere chi giudicare degno di succedere a Giacomo. All’unanimità tutti designarono vescovo Simeone, figlio di Cleofa che è menzionato nel Vangelo»  (fonte: Storia Ecclesiastica).

San Simeone sulla strada di Emmaus

Eusebio  indica Simeone come “cugino del Salvatore”. Seguendo ancorai passi della fonte Storia Ecclesiastica, San Simeone fu uno dei discepoli che incontrarono Cristo sulla strada di Emmaus, antica città della Palestina, situata a circa 11 chilometri da Gerusalemme. La strada di Emmaus è nota per l’apparizione del corpo di Gesù (con il Preziosissimo sangue e le Cinque piaghe) ai discepoli.

Simeone alla guida della comunità cristiana

Il Santo guidò la comunità cristiana di Gerusalemme. Dopo la distruzione della città Santa, Simeone e la comunità dovettero fuggire. I cristiani da lui guidati trovarono rifugio a Pella di Perea, oltre il fiume Giordano. La sua lunga vita lo portò a guidare la comunità anche sotto gli imperatori Vespasiano e Domiziano.

Martirio e culto

Simeone visse anche sotto  Marco Ulpio Traiano. L’imperatore sembra non aver mai  lanciato  persecuzioni dirette contro i cristiani. La denuncia subita da Simeone arrivò per mano di eretici, che accusarono Simeone, figlio di Cleofa, di essere discendente di Davide e cristiano, come ci riporta Eusebio di Cesarea. San Simeone fu condannato alla crocifissione e subì il martirio. La Chiesa cattolica lo ricorda il 27 aprile.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

8 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

14 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

15 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa