Sant%E2%80%99Edmondo%2C+il+Santo+di+oggi+20+novembre%3A+ucciso+per+la+fede
lalucedimaria
/santo-20-novembre/amp/
Notizie

Sant’Edmondo, il Santo di oggi 20 novembre: ucciso per la fede

Vissuto nel IX secolo, Sant’Edmondo fu Re dell’Estanglia. Non si piegò al ricatto dei Dani, che lo avrebbero liberato solo in caso di abiura della fede cristiana.

Sant’Edmondo (websource)

Non disponiamo di una vasta gamma di documenti storici riguardanti la vita di Sant’Edmondo. Il Santo è particolarmente ricordato per il suo coraggio e per le vicende legate alla sua morte. Infatti, sappiamo che Edmondo, Re degli Angli Orientali, ricevette la palma del martirio dopo essersi rifiutato più volte di abiurare la sua fede in Cristo. Il Santo visse nel IX secolo, un momento storico molto difficile per gli Angli, poiché caratterizzato dalle invasioni dei Dani.

Sant’Edmondo e le sue origini

Le fonti che disponiamo circa la vita di Sant’Edmondo risiedono in alcune agiografie riportate da Abbone di Fleury (abate e scrittore francese) e riprese poi da Florence di Worcester (monaco e storico cristiano). Edmondo nacque con ogni probabilità tra l’840 e l’841 e, secondo l’agiografia, che identifica suo padre con il Re Alkmund, proveniva da una famiglia sassone. Questa interpretazione è stata però respinta dagli storici. Più certe sono invece le fonti riguardanti la sua incoronazione, la quale avvenne a Burna (l’attuale Bures St. Mary, Suffolk), in data 25 dicembre 855.

Edmondo Re degli Angli Orientali

Il IX secolo non fu un periodo di quiete per gli Angli. Si verificarono, proprio in quegli anni, dei disordini dovuti alle continue invasioni dei Dani. Questi ultimi avevano formato una grande armata, definita “Grande armata danese” e compirono diverse incursioni, con relativi saccheggi, soprattutto negli ultimi decenni del Secolo. I Dani si mossero verso l’Anglia Orientale formando dei veri e propri accampamenti a Thetford, nella contea di Norfolk. Il Re, per proteggere i suoi abitanti si ritrovò costretto a dichiarare guerra ai nemici.

Abbone di Fleury, importante fonte

Pur non disponendo di una vasta gamma di fonti relative alla vita e al regno di Sant’Edmondo, possiamo dichiarare con certezza che morì martire. Infatti, la battaglia contro i Dani non diede i risultati sperati e molti Angli (tra cui lo stesso Edmondo) finirono prigionieri dei nemici. La fonte che ci parla del martirio di Sant’Edmondo è il testo di Abbone di Fleury, che affianca il martirio del Re degli Angli a quello di San Sebastiano.

Il martirio

I Dani erano soliti liberare i loro prigionieri se questi avessero accettato determinate condizioni da loro poste. Tra queste, spesso, vi era l’abiura del proprio credo, al fine di accogliere la religione pagana. I Dani tentarono questa strada anche con Re Edmondo, ma il Santo più volte si rifiutò di rinnegare la sua fede cattolica. La sua tenacia e la sua volontà di rimaner ancorato alla fede in Cristo lo accompagnarono verso il martirio. I Dani torturarono il Santo e lo uccisero ad Hoxne.

Culto

Sant’Edmondo morì dunque nella contea inglese tra l’869 e l’870. Ricevette sepoltura a Beadoriceworth, oggi Bury St Edmunds. La sua fama di Santità si diffuse dapprima nella sola Inghilterra, luogo in cui riposa il Santo, poi in tutta Europa. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 20 novembre.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

20 minuti fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

2 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

9 ore fa