Sant%26%238217%3BAgostino%3A+vi+insegno+a+rifugiarvi+nella+misericordia
lalucedimaria
/santagostino-vi-insegno-a-rifugiarvi-nella-misericordia/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Sant’Agostino: vi insegno a rifugiarvi nella misericordia

Le riflessioni che nel corso della sua vita ci ha consegnato Sant’Agostino sono un bene prezioso per ogni cristiano: in questa occasione, il Santo ci inviata a riflettere sull’importanza e la profondità spirituale della misericordia, vista come rifugio di pace.

Sant’Agostino ci invita a riflettere sulla misericordia – LalucediMaria

Le Confessioni possono essere considerate una delle opere con più valenza teologica e spirituale non solo del Santo d’Ippona, ma della cristianità tutta. La valenza che Sant’Agostino ha dato a questo fondamentale scritto sta anche nel fatto che, nelle diverse sezioni che possiamo leggere, le riflessioni che ci offre spaziano da una tematica all’altra attraverso una ricchezza contenutistica non indifferente. Nel passo che andiamo a prendere in considerazione in questa occasione, il Santo ci invita a riflettere sull’importanza della misericordia, che il Santo ha sempre visto come un rifugio sicuro, ricco di pace, proprio perché rappresentato dal Signore stesso. Tra i passi fondamentali del suo pensiero, vi è una frase molto importante, che ci mette davanti a questa centrale tematica: “Vedi, è alla tua misericordia, e non a un uomo che riderebbe di me, ch’io parlo“.

Sant’Agostino e la misericordia

Partiamo dal capire a fondo il primo pensiero del Santo. Egli non vuol parlare a un uomo che riderebbe di lui, bensì alla “tua” misericordia. Qui viene affrontato il tema della relazione spirituale tra l’autore e Dio. Il Santo, infatti, sente di poter parlare, senza alcun problema, direttamente a Dio, perché in questo dialogo non serve giustificazione. La necessità di Parlare con Colui che non giudica, ma ama, è il fondamento dell’esistenza stessa. Dio è pronto ad abbracciare e a perdonare senza giudicare, purché ci si rivolga a Lui sinceramente. La sua grande speranza, allora, non è di certo nell’approvazione umana, ma nella chiara certezza che Dio, nonostante le possibili incomprensioni umane, si rivolgerà all’uomo con misericordia.

Il mistero della nascita per Sant’Agostino

La profondità spirituale dell’opera non si ferma al dialogo con Dio. Infatti, un altro fondamentale passaggio lo troviamo relativamente al mistero della nascita. Il Santo è convinto di una cosa: “Ignoro donde venni qui, a questa, come chiamarla, vita mortale o morte vitale. Lo ignoro, ma mi accolsero i conforti delle tue misericordie“. Il motivo della nascita rimane un mistero, ma ciò che è certo è che siamo accolti nella misericordia di Dio. La vita, ci ricorda il Santo, è segnata dall’intervento divino: ogni aspetto della vita umana, dalla nascita alla maturità spirituale, infatti, non mai autonomo, ma sempre orientato alla misericordia di Dio.

Leggi anche: Sant’Agostino: “Ama chi vedi, per poter amare chi non vedi”

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Ottobre 2025: “Guarisci il mio cuore”

“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

8 ore fa
  • Preghiere

10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

73 milioni di bambini uccisi in un solo anno, la “guerra” più grande dei nostri tempi

La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…

18 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, ottavo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 10 ottobre, San Daniele Comboni: Instancabile nel servizio degli altri

San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 ottobre 2025: Lc 11,15-26

Meditiamo il Vangelo del 10 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa