Lucia Filippini (1672-1732, Lazio) era nata a Tarquinia. Era ancora una bambina, quando rimase orfana, prima della madre (a soli 11 mesi), poi del padre.
La perdita delle persone che l’avevano accudita amorevolmente, ma per troppo poco tempo, segnò il resto della sua esistenza, tanto che, crescendo, desiderò sempre più distaccarsi dalle cose di questo mondo precario.
Schivare e tenersi lontana dalla vanitĂ , coltivare e accrescere le virtĂą che potessero piacere a Dio -prima di tutte la verginitĂ - fu lo scopo di tutta la sua vita.
Aveva 16 anni, quando incontrò il Cardinale Barbarigo, oggi Santo, i cui discorsi sulla fede, le cui catechesi, le fecero decidere di entrare nel Monastero di Santa Chiara a Montefiascone, in provincia di Viterbo. Da quel luogo, non fece che cercare di raggiungere più persone possibili, a cui parlare dell’amore di Dio e per Dio.
Divenne una donna amorevole e caritatevole, desiderosa di istruire le Consorelle a fare altrettanto.
Lo stesso Cardinale Barbarigo la aiutò a realizzare il suo progetto: un ministero educativo per le Suore, che si sarebbero chiamate Maestre Pie Filippini.
Insieme riuscirono ad aprire delle scuole a Montefiascone e zone limitrofe, fino ad arrivare a Roma ed oltre. Anche all’estero giunsero le loro iniziative, come nell’America del Nord, dove l’Istituto delle Maestre Pie Filippini è attivo tutt’ora.
Suor Lucia Filippini morì il 25 Marzo del 1732, giorno in cui è commemorata dalla Chiesa. Fu Papa Pio XI a renderla Beata, nel 1930, e a proclamarla Santa Vergine nel 1930.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La cittĂ di Napoli è, forse, fra le piĂą “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novitĂ perchĂ© non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…