Santa+Chiara+d%26%238217%3BAssisi+scacci%C3%B2+i+saraceni%2C+invocando+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/santa-chiara-scaccia-saraceni-gesu/amp/
Santi

Santa Chiara d’Assisi scacciò i saraceni, invocando Gesù

Secondo la leggenda di Santa Chiara scritta da Tommaso da Celano, la vergine di Assisi scacciò i saraceni, semplicemente invocando la protezione di Gesù.

photo web source

La vita di Santa Chiara d’Assisi è costellata di miracoli, tra questi leggenda vuole che riuscì a salvare il Convento e le suore dagli invasori.

Santa Chiara d’Assisi e la devozione incrollabile

La vita di Santa Chiara d’Assisi è un esempio di come la fede in Dio possa dare una forza che è in grado di sconfiggere qualsiasi avversità. Affascinata dalla scelta e dalle parole del cugino, San Francesco, la giovane Chiara decide di tramutare la propria devozione in una vita al servizio del Signore. La sua scelta va contro i progetti della famiglia, che ne aveva già organizzato il matrimonio, e contro le convenzioni dell’epoca.

Per diventare suora, infatti, all’epoca era necessario fornire una dote alla Chiesa, ma Chiara decise di spogliarsi di tutti i suoi beni materiali e questo la rese vulnerabile agli attacchi. Noti a tutti sono i tentativi della famiglia di obbligarla a cambiare idea; così come è famosissimo il racconto secondo cui il suo corpo divenne pesantissimo quando cercarono di trascinarla via dal convento. In quella stessa occasione viene inserito il primo miracolo, ovvero la paralisi al braccio dello zio che voleva picchiarla.

Santa Chiara salva la città dai Saraceni

Nel libro ‘La leggenda di Santa Chiara Vergine’ scritto da Tommaso da Celano si narra dell’invasione saracena del 1240. La Santa e le consorelle erano asserragliate dentro il convento di San Damiano, mentre gli invasori hanno raggiunto il chiostro delle Vergini. Serpeggia la paura e le consorelle invocano l’aiuto di Santa Chiara. Sebbene inferma si fa portare davanti all’uscio e con il volto trasfigurato dalle lacrime comincia ad invocare Gesù.

Con in mano la Santa Eucarestia e posta di fronte ai nemici pronuncia le seguenti parole: “Ecco, o mio Signore, vuoi tu forse consegnare nelle mani dei pagani le inermi tue serve, che ho allevato per il tuo amore? Proteggi, ti prego, Signore, queste tue serve, che io ora, da me sola, non posso salvare”. Tutti udirono una voce risponderle: “Io vi custodirò sempre”, quindi Santa Chiara aggiunse: “Mio Signore proteggi anche, se ti piace, questa città, che per tuo amore ci sostenta” e Cristo acconsentì: “Avrà da sostenere travagli, ma sarà difesa dalla mia protezione”.

A quel punto la vergine si alza in piedi con il volto solcato dalle lacrime ma un’espressione serena e sorridente dice alle consorelle di non avere timore. D’un tratto i nemici scappano in preda al terrore e abbandonano anche le mura della città che avevano prima conquistato.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

31 minuti fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

19 ore fa