La Santa si prodigava, in ogni modo, per mostrare l’immenso amore di Cristo, che guarisce ogni sofferenza umana.
Santa Caterina da Siena, oggi co-Patrona dell’Italia e dell’Europa, nonché Dottore della Chiesa, ebbe un gran ruolo, nella riforma della Chiesa, che, all’epoca, stentava a convincersi di dover riportare la sede papale a Roma.
La Santa, oltre a parlare con i regnanti e i prelati più autorevoli, si occupava dei miseri della città, dei “prigioni di Siena”: i carcerati.
E’ noto che molti di loro guarirono, per la sua intercessione e per le sue preghiere, oltre che per le cure mediche che prestava.
Un giorno, ad esempio, fu il suo stesso confessore a chiederle aiuto. Si trattava di Fra’ Raimondo da Capua, che era stato contagiato dalla temibile malattia.
Lui stesso raccontò, in seguito, delle terribili sofferenze che aveva vissuto e di come aveva implorato un Confratello di accompagnarlo all’abitazione di Santa Caterina.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…