Santa+Barbara%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+Patrona+dei+Vigili+del+Fuoco%3F
lalucedimaria
/santa-barbara-patrona-vigili-fuoco/amp/
Notizie

Santa Barbara: perché è Patrona dei Vigili del Fuoco?

La vita di Santa Barbara, martire di Cristo rappresenta l’emblema delle difficoltà per un cristiano nell’epoca delle persecuzioni. Uccisa da suo padre, pagano, la Santa è oggi patrona dei pompieri, per quale motivo?

Santa Barbara (photo websource)

Le fiamme hanno rappresentato, nella storia del martirio di Santa Barbara, un elemento di notevole importanza. Proprio alle fiamme, infatti, è legato uno dei suoi miracoli più conosciuti. Conosciamo la storia di questa straordinaria Santa, passando per il suo martirio e per le brutali decisioni di suo padre, che la volle morta perché seguace del figlio di Dio.

Santa Barbara, patrona dei pompieri

Santa Barbara visse a cavallo tra III e IV secolo e proveniva da una famiglia tradizionalmente pagana. Suo padre, Dioscoro, era collaboratore dell’Imperatore Massimiano Erculeo. Le divergenze storiche riguardano principalmente due aspetti: l’anno di nascita della Santa e il luogo in cui visse.

Santa Barbara e la vicinanza a Dio

Non ci volle molto tempo a capire che la Santa, in cuor suo, avrebbe presto abbandonato il paganesimo, per abbracciare la via in Cristo, scelta per la quale Barbara siede oggi, tra i Santi Martiri del Signore. Quando suo padre prese la decisione di rinchiuderla in una torre, per proteggerla dai molti pretendenti che la volevano in sposa (tutti respinti dalla giovane), Barbara seguì di persona i progetti di costruzione della torre e quando vide che le finestre erano solo due, ne fece aggiungere una terza, in onore della Santissima Trinità.

La brutale scelta di suo padre

Il pagano Dioscoro non accettò la scelta di sua figlia di abbracciare la fede in Cristo. Per questo motivo, brutalmente, decise di farla uccidere, come spesso accadeva in quegli anni a chiunque si professasse cristiano. Dioscoro chiese dunque al prefetto Marciano di prendere in mano la situazione e di convincere dapprima Barbara a recedere dal suo proposito. Il modo individuato dal prefetto fu atroce: scelse di infliggere alla giovane atroci torture.

Tra queste, vi era una tortura brutale: il prefetto fece porre delle piastre roventi sulla pelle di Barbara. Inoltre, vennero accese delle fiamme vicino ai corpi di Barbara e di un’altra martire, Giuliana. Le fiamme, miracolosamente, si spensero immediatamente e Santa Barbara, portata ignuda per tutta la città, ritornò miracolosamente sana e vestita. Solo allora, il padre decise di farle tagliare la testa. La Santa è patrona dei Vigili del Fuoco, ma anche degli artificieri, marinai, artiglieri e minatori. La preghiera a lei dedicata, infatti, recita così: La nostra vita è il fuoco, la nostra fede è Dio per Santa Barbara Martire!

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa