Sant%26%238217%3BUrsicino+del+Giura%2C+il+Santo+di+oggi+20+dicembre
lalucedimaria
/sant-ursicino-giura-santo-20-dicembre/amp/
Notizie

Sant’Ursicino del Giura, il Santo di oggi 20 dicembre

Sant’Ursicino del Giura, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, fu un monaco ed eremita che operò in terra svizzera. Il suo culto è databile almeno al VII secolo.

Sant’Ursicino del Giura (photo websource)

Il Santo che festeggiamo oggi visse nel corso del VII secolo. Il suo culto, come riportano le fonti, si può datare già prima dell’anno 675. Infatti, già prima di quell’anno, l’abate Germano di Moûtier-Grandval costruì una Chiesa in onore del Santo. Ursicino fu un monaco eremita e, per quanto riguarda le sue vicende biografiche, ci rifacciamo a una serie di fonti, molto attendibili. In modo particolare, la fonte che andiamo ad analizzare è caratterizzata da un antico documento, citato per la prima volta dal gesuita Claudio Sudan, vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento.

Sant’Ursicino del Giura nelle fonti

Il documento citato dal gesuita era un’antica leggenda liturgica, composta da 24 lezioni. Si trattava, fondamentalmente, di una biografia, la quale racconta che il Santo era un monaco di origini irlandesi, compagno di s. Colombano (543-615). Quest’ultimo era l’abate che dall’Irlanda raggiunse prima la Francia e successivamente l’Italia, dove si fermò definitivamente e dove fondò il monastero di Bobbio.

La separazione dal maestro

Le fonti narrano che il Santo dovette separarsi dal maestro nel momento in cui si trovavano in terra francese. Sant’Ursicino, dal canto suo, si diresse in sulla catena montuosa del Giura franco-svizzero. Il Santo era alla ricerca di un luogo solitario, dove poteva realizzare il suo ideale di vita eremitica. Le stesse fonti ci raccontano che, nel momento della loro divisione, il Santo propose di lanciare in aria i loro bastoni. Così facendo, sarebbe stato il cielo a decidere quale sarebbero state le loro strade future. Il bastone di Sant’Ursicino cadde vicino a una grotta nei pressi del fiume Doubs. Proprio in quel luogo, il Santo decise di vivere, in eremitaggio.

Culto

Sant’Ursicino morì, dopo diversi anni di vita eremitica, intorno al 620. Ad oggi, il Santo è venerato particolarmente nel Giura del Nord, a Besançon, Magonza e a Basilea. Il martirologio della diocesi di Besançon lo venera alla data del 20 dicembre. Prima di morire, Sant’Ursicino fondò anche un monastero, proprio a Doubs. Quest’ultimo subì diversi cambiamenti nel corso dei secoli. Passato dapprima sotto il controllo dei benedettini, il monastero fu poi affidato ai Vescovi di Basilea.

Approfondimento: Covid: l’eremita ci indica la più forte risposta al coprifuoco

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

13 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

18 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

20 ore fa