Sant%E2%80%99Anastasia+di+Sirmio%2C+il+Santo+di+oggi+25+dicembre%3A+fu+arsa+viva
lalucedimaria
/sant-anastasia-santo-oggi-25-dicembre/amp/
Notizie

Sant’Anastasia di Sirmio, il Santo di oggi 25 dicembre: fu arsa viva

Sant’Anastasia visse nel IV secolo e fu vittima delle atroci persecuzioni che toccarono ai cristiani del tempo. Non abiurò mai il suo credo.

Sant’Anastasia (websource)

Come accade per molti Santi delle origini, le fonti riguardanti la vita di Sant’Anastasia scarseggiano e quelle di cui disponiamo, spesso non combaciano. Per ricostruire le gesta eroiche di Anastasia, martire di Sirmio, ci rifacciamo a una serie di agiografie, che ci offrono soprattutto i dettagli del martirio. Ciò di cui siamo abbastanza certi è che Anastasia, vissuta tra III e IV secolo, proveniva da una famiglia romana patrizia: suo padre era senatore e sua madre era tradizionalmente cristiana.

Sant’Anastasia e il matrimonio

Nata dunque a Roma, Sant’Anastasia divenne moglie di Publio, un uomo che contrastò ogni suo tentativo di offrire opere caritatevoli. Sappiamo infatti che Anastasia dedicò gran parte della sua vita, segretamente, all’assistenza dei cristiani romani, che si trovavano in seria difficoltà, visti i divieti imposti dalle leggi. Ma Publio non tollerava tutto ciò e segregò in casa sua moglie, impossibilitata a svolgere quanto più desiderava.

L’aiuto di San Crisogono

Stando all’agiografia, la Santa ebbe come precettore San Crisogono di Aquileia, anch’egli martire di Cristo. A seguito della morte di suo marito Publio, ma soprattutto grazie all’ausilio di Crisogono, Sant’Anastasia poté finalmente operare liberamente ed andare in aiuto dei più bisognosi. La Santa seguì il suo precettore a Sirmio, dove assistette al suo interrogatorio e al successivo martirio. Ivi, Anastasia si impegnò nell’assistenza dei cristiani perseguitati e alle cure di coloro che pativano in carcere.

Il martirio

Come di consueto, le autorità pagane cercarono in ogni modo di far abiurare il proprio credo a chiunque si professasse cristiano. Questo avvenne anche a Sant’Anastasia, che proprio a Sirmio fu catturata e ricevette una proposta: la libertà in cambio del favore agli dei. La Santa rifiutò categoricamente la proposta e, a seguito di processo, fu arsa viva, secondo la tradizione, il 25 dicembre del 304.

Culto

Nel 380 il Cristianesimo divenne religione di Stato, grazie all’Imperatore Teodosio I. In quell’occasione, fu dedicata alla Santa una Chiesa a Sirmio. Successivamente le sue reliquie furono trasferite a Costantinopoli e furono depositate nella Basilica della Resurrezione. Il culto di Sant’Anastasia si iniziò a diffondere in Italia a partire dal V secolo. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis, il 25 dicembre.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa