Sant%26%238217%3BAnania+fu+fondamentale+nella+conversione+di+San+Paolo
lalucedimaria
/sant-anania-opera-miracolo-nella-vita-di-san-paolo/amp/
Notizie

Sant’Anania fu fondamentale nella conversione di San Paolo

Sant’Anania, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, ha un ruolo importante nella storia della conversione di San Paolo, fu lui a battezzarlo dopo l’episodio di Damasco.

Sant’Anania (photo websource)

Tra quelli vissuti nel I secolo e, dunque, più vicini alle vicende storiche del Cristo, ci sono alcuni Santi che, seppur appena citati, ricoprono un ruolo di primaria importanza. Il caso di Sant’Anania è uno di questi: appena citato dalle fonti e dalle Sacre Scritture, il Santo ricoprì un ruolo importantissimo nella storia della salvezza. La fonte che parla di lui, tra quelle più autorevoli, è rappresentata dagli Atti degli Apostoli. Nel testo, che contiene il racconto di San Paolo ai giudei riguardo la sua conversione, viene citato il suo nome.

Sant’Anania e il Battesimo di Paolo

Paolo di Tarso, all’epoca Saulo, scoprì la fede lungo la via di Damasco quando, folgorato da un bagliore divino, capì che la retta via non era di certo la persecuzione, atto che egli era solito compiere, ma la vita in Cristo. In questa bellissima esperienza di conversione entra a tutti gli effetti la figura di Sant’Anania. Il Santo fu quell’uomo che entrò nella casa di Saulo, gli impose le mani e disse: “Saulo, fratello, mi ha mandato a te il Signore, quel Gesù che ti è apparso sulla strada che percorrevi, perché tu riacquisti la vista e sia colmato di Spirito Santo”. Subito caddero come delle squame dai suoi occhi e Saulo venne battezzato, ricevendo il nuovo nome cristiano, Paolo.

Tra i settanta evangelizzatori

Sant’Anania fu discepolo di Gesù ed è indicato tra i settanta discepoli inviati in ogni parte del mondo a predicare la Parola del Signore. A darci questa importante informazione è una tardiva tradizione bizantina, che parla di ciò che avvenne immediatamente dopo il battesimo paolino. È la stessa tradizione, tra l’altro, a presentare il Santo come primo Vescovo di Damasco. Tuttavia questa fonte non può essere certa, poiché non vi è alcun documento che attesta che già nel 34 gli apostoli avessero consacrato Vescovi.

LEGGI ANCHE: San Giovanni Neumann: seguì l’esempio di San Paolo

Culto

Il luogo in cui morì Sant’Anania è Eleutropoli, oggi in Israele. Le sue reliquie si trovano a Roma, all’interno della Basilica di San Paolo fuori le mura. La testa è invece stata donata dal Re di Boemia, Carlo IV, alla cattedrale di San Vito, a Praga. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 25 gennaio.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: San Paolo oggi avrebbe usato i social?

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

12 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

19 ore fa