Sono state rinvenute tracce del Sangue di Cristo al Santo Sepolcro, dunque, il video che segue, potrebbe essere un evento davvero eccezionale, accaduto, qualche mese fa, nel periodo della Pasqua ortodossa.
Era il giorno del Venerdì Santo, nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, nell’ora della Reposizione del Cristo dalla Croce. Il Sangue di Cristo sarebbe apparso proprio sulla pietra dove venne poggiato il suo corpo esanime, dopo la sua crocifissione e morte, che è posta a 30 metri dal Sepolcro, vero e proprio, sempre all’interno della Basilica.
In quel luogo (o comunque molto vicino), secondo la tradizione, il terremoto avvenuto alla morte di Gesù, avrebbe causato una fenditura nel terreno, attraverso la quale il suo Sangue sarebbe giunto alla tomba di Adamo, posta al di sotto del Golgota.
In quel sito sacro, appena fuori dalle mura della città di Gerusalemme, il primo uomo, Adamo, aveva lasciato il suo corpo terreno, mentre il Salvatore di tutto il genere umano, Gesù, era stato crocifisso e sepolto, ma poi era anche risorto.
Così, come a riparare ancora al peccato originale, il Cristo, primo uomo della nuova era, iniziava, proprio da quel punto, l’opera della sua redenzione. Il cerchio si chiudeva, ricordando il primo uomo rimasto prigioniero del peccato che -come tutti noi- veniva liberato dalla morte eterna, per mezzo del sacrificio di Gesù Cristo.
Antonella Sanicanti
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…