San+Ruggero+di+Canne%3A+il+suo+episcopio+divenne+casa+per+i+poveri
lalucedimaria
/san-ruggero-canne-vescovo-poveri/amp/
Notizie

San Ruggero di Canne: il suo episcopio divenne casa per i poveri

San Ruggero di Canne è una delle figure più influenti del medioevo cristiano: nei tempi in cui la sua città era in rovina, offrì ospitalità agli indifesi.

San Ruggero di Canne (photo websource)

“Andava scalzo con lo piede nudo per quelle campagne cercanno le limosine per li poveri”. Con queste parole si apriva una delle fonti biografiche relative al Santo Vescovo Ruggero di Canne. Questo passaggio della sua biografia è in realtà emblematico: anche se non sappiamo molto della sua infanzia e della sua giovinezza, sappiamo che il Santo, nei tempi in cui la sua città (vicino a Barletta) era in grave crisi, fece di tutto per aiutare gli ultimi, i poveri, gli indifesi.

San Ruggero di Canne Vescovo

Come accennato, e questo accade molto spesso con le personalità più remote, non abbiamo molte fonti circa la sua giovinezza. Le prime informazioni che troviamo fanno cenno alla sua nomina vescovile, per l’appunto a Canne, a seguito di un grande disastro cittadino. I gravi disastri erano causati, come spesso accadeva, dalle guerre, che portavano disperazione, desolazione e malcontento cittadino. In questo contesto dovette muoversi il Santo, che fece di tutto per far rialzare la testa al popolo. Chi veramente si sentì sollevato dalla sua elezione vescovile furono però gli ultimi, gli indifesi.

L’opera caritatevole del Santo Vescovo

Una delle fonti più attendibili circa l’operato del Santo Vescovo è una fonte popolare risalente al XV secolo. Questa recita così: “Un puro ospitio che sempre stava aperto de nocte et de giorno ad alloggiare le viandanti et le pellegrini, et le vidue et le pupilli (orfani)”. Si tratta dello stesso ignoto autore che parlava di lui come uomo scalzo intento ad aiutare gli umili.

La grande azione diplomatica

Ma San Ruggero fu anche un grande uomo diplomatico. Sappiamo infatti che due Pontefici come Pasquale II e Gelasio II (il primo in carica dal 1099 e il secondo dal 1119) ricorsero senza dubbio ai suoi consigli e alla sua grande esperienza per risolvere diverse dispute e placare le rivalità in seno al popolo, in quel momento molto diviso.

Culto

San Ruggero di Canne morì in odore di Santità. Già in vita, infatti, si attribuivano al Santo diversi miracoli. A seguito della sua morte, avvenuta il 30 dicembre del 1129, il popolo acclamò a gran voce la sua Santità. Il suo corpo fu sepolto nella Cattedrale di Canne. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis.

Leggi anche: San Gregorio, Vescovo di Auxerre, il Santo di oggi 19 dicembre

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 2 Agosto 2025: “Aiutami ad ascoltarti”

“Aiutami ad ascoltarti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

3 ore fa
  • Preghiere

2 agosto: la Madonna degli Angeli appare con Gesù a San Francesco

Oggi ricordiamo la celebre apparizione a San Francesco di Cristo e della Madonna circondati da…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

1 giorno fa