“I suoi pii genitori ebbero cura di educarlo alla pratica austera dei doveri della religione giudaica”, ci dice don Bosco, parlando di San Giuseppe.
Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi.
Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano bisogno di mezzi adeguati, perciò volle dar loro un mestiere o un titolo di studio, perché si inserissero “tra gli altri”, tra quelli a cui la vita aveva dato molto di più.
Nel 1860, la Santa Sede approvò il suo più grande progetto: una comunità che don Bosco affidò alla protezione di Santa Maria Ausiliatrice dei cristiani e di San Francesco di Sales (alla cui dottrina si ispirava; da questo il nome di “salesiani” per i suoi membri). Per i ragazzi che ospitava e sosteneva don Bosco aveva delineato un vero e provo Sistema Preventivo, che spiegava come amorevolmente si poteva indurli ad interessarsi allo studio, per divenire, un giorno, buoni cittadini e buoni cristiani. I ragazzi che, poi, riusciva ad avviare anche al lavoro li affidava alla protezione di San Giuseppe.
San Giovanni Bosco è celebrato il 31 Gennaio.
“I suoi pii genitori ebbero cura di educarlo alla pratica austera dei doveri della religione giudaica. Conoscendo quanto la primitiva educazione influisca sull’ avvenire dei figliuoli, si adoperarono di fargli amare e praticare la virtù, appena la sua giovane intelligenza fu capace di apprezzarla“.
San Giuseppe fu un padre esemplare, ma, prima ancora, un figlio, educato ad amare e ad osservare scrupolosamente la legge di Dio, nel rispetto della dignità altrui, senza alcuna suberbia o azione giudicante.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…