San+Giovanni+Battista%3A+ritrovata+la+reliquia+autentica%2C+ora+esposta
lalucedimaria
/san-giovanni-battista-ritrovata-reliquia-autentica/amp/
Notizie

San Giovanni Battista: ritrovata la reliquia autentica, ora esposta

In occasione della festa liturgica di San Giovanni Battista, si svolgerà un forte momento di preghiera, davanti alla sua reliquia.

Reliquia San Giovanni Battista – photo web source

Nella Cattedrale di Firenze, infatti, si prega oggi davanti ad una reliquia, di recente, riconosciuta come autentica ed appartenete al Santo precursore di Gesù Cristo. Ma di che reliquia si tratta?

Firenze e la reliquia del Battista

Oggi, 24 giugno, festa liturgica della Natività di San Giovanni Battista, sarà ricordata anche a Firenze. Nella Cattedrale, infatti, viene esposta una preziosa reliquia, da poco identificata ed autentica. L’esposizione alla pubblica preghiera e venerazione, viene fatta nel giorno della Festa del Santo Patrono della città.

Una reliquia molto particolare, scoperta dal diacono della Cattedrale e vicedirettore dell’Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra, Alessandro Bicchi. Si tratta di un osso del collo di San Giovanni Battista. Inizialmente, era custodito all’interno di un reliquiario, andato perduto o danneggiato e fuso, in seguito all’alluvione del 1557.

Come è stata ritrovata

Recuperato, è stato successivamente inserito all’interno di un altro reliquiario, quello di San Simeone lo stilita del XIV- XV secolo, insieme ad alti 11 frammenti ossei di altri santi.

L’osso del collo di San Giovanni

Per volere del Cardinale di Firenze, Betori, la reliquia è stata sottoposta a restauro ed è stata oggetto di un accurato studio mirato a certificarne l’autenticità. Lo studio ha, poi, riportato, la presenza delle iniziali del Santo, scritte in greco, con inchiostro nero e proprio sull’osso.

Insieme ad esso, anche una piccola iscrizione in greco antico incisa sul castone di argento, posto al vertice della vertebra. La scritta, tradotta in italiano, cita: “Reliquia San Giovanni Precursore”. E’ stato questo l’elemento definitivo, insieme alle lettere sull’osso stesso, per accertare la sua autenticità.

La reliquia offre al fedele la possibilità di entrare in contatto col Santo venerato e invocato, rendendo percepibile la misteriosa potenza del sacro” – spiega il diacono Bicchi.

Un momento di particolare intensità, preghiera e devozione, per uno dei Santi più amati e invocati della storia della Chiesa.

Fonte: acistampa

LEGGI ANCHE: Oggi 24 giugno: Natività di Giovanni Battista, perché fu il precursore di Cristo?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

26 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa