Il sangue di San Gennaro si sciolse, per la prima volta, all’epoca dell’Imperatore Costantino I, esattamente il 17 Agosto del 1389. Il Vescovo in carica stava trasportando la testa del Santo verso Napoli; quando venne ricongiunta alle ampolle contenenti il suo sangue, portate dalla nutrice Eusebia, questo si sciolse all’ istante
Da allora, il prodigio si ripete il sabato che precede la prima domenica di Maggio (o nei giorni immediatamente successivi), il 19 Settembre (giorno della morte del Santo), il 16 Dicembre (in memoria dell’ eruzione del Vesuvio del 1631, che si fermò dopo le molte preghiere rivolte al Santo Patrono).
Ma cosa accade se il sangue del Patrono di Napoli non si scioglie? Se la liquefazione non si rinnova nelle date stabilite, ci presume che succederanno dei gravi eventi nefasti.
E nel corso della storia, i fatti sembrano aver confermato che accade davvero.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…