Il sangue di San Gennaro si sciolse, per la prima volta, all’epoca dell’Imperatore Costantino I, esattamente il 17 Agosto del 1389. Il Vescovo in carica stava trasportando la testa del Santo verso Napoli; quando venne ricongiunta alle ampolle contenenti il suo sangue, portate dalla nutrice Eusebia, questo si sciolse all’ istante
Da allora, il prodigio si ripete il sabato che precede la prima domenica di Maggio (o nei giorni immediatamente successivi), il 19 Settembre (giorno della morte del Santo), il 16 Dicembre (in memoria dell’ eruzione del Vesuvio del 1631, che si fermò dopo le molte preghiere rivolte al Santo Patrono).
Ma cosa accade se il sangue del Patrono di Napoli non si scioglie? Se la liquefazione non si rinnova nelle date stabilite, ci presume che succederanno dei gravi eventi nefasti.
E nel corso della storia, i fatti sembrano aver confermato che accade davvero.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…
È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…
Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…
L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…
Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…
Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…