San+Gennaro+e+il+primo+miracolo%3A+ecco+cosa+%C3%A8+accaduto
lalucedimaria
/san-gennaro-e-il-primo-miracolo-ecco-cosa-e-accaduto/amp/
Notizie

San Gennaro e il primo miracolo: ecco cosa è accaduto

L’attesa del miracolo accompagnata dalla tradizionale processione, che era stata sospesa negli ultimi due anni, e dalle insistenti preghiere dei fedeli che invocano San Gennaro. 

La processione dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara, nel pieno centro storico, porta nuovamente, dopo la pandemia, il Santo Patrono a camminare per le vie della città, in concomitanza con il cosiddetto “miracolo di maggio”.

photo web source

San Gennaro e il primo miracolo per Napoli

Attendere e sperare che il Santo faccia il miracolo. Oggi, sabato che precede la prima domenica di maggio, l’intera città di Napoli si è messa in preghiera, anche in comunione spirituale con i fedeli devoti sparsi nel mondo, per San Gennaro.

In questa particolare occasione, si ricorda il primo dei tre miracoli dell’anno del Santo, durante il quale si attende e si prega per la liquefazione del sangue. Quest’anno, dopo due anni di stop, anche la processione con il busto e le ampolle del sangue, ha visto Gennaro camminare per le vie della città dove stende la sua protezione.

Il prodigo avviene

Il miracolo è stato lampo. Appena prese le ampolle del sangue dalla cassaforte, era già sciolto. A darne l’annuncio, con il classico sventolio del fazzoletto bianco, è stato proprio l’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia.

Il miracolo più conosciuto (ed anche quello più importante) è quello del 19 settembre, giorno della Festa Liturgica di San Gennaro. Migliaia di fedeli affollano, quel giorno, il Duomo di Napoli sin dalle prime ore del mattino, iniziando la preghiera e le litanie in attesa della liquefazione del sangue. I miracoli, non solo quello del 19 settembre, sono il segno della presenza e della protezione del Santo per l’intero popolo e per l’intera città partenopea.

Monsignor Battaglia con l’ampolla del sangue del santo – photo web source

Perché 3 miracoli ogni anno

Gli altri due miracoli si ripetono il 16 dicembre e il primo sabato di maggio.

Il miracolo di maggio ricorda la traslazione delle reliquie del Santo dall’Agro Marciano, nel quartiere Fuorigrotta, alle attuali Catacombe di San Gennaro.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Maggio 2025: “Fammi di contemplare il Tuo volto”

“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

33 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

Napoli, San Gennaro: è avvenuto il primo miracolo dell’anno

L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…

3 ore fa
  • Preghiere

3 maggio: la Madonna delle Tre Spighe lascia un segno miracoloso

La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 maggio sono i Santi Filippo e Giacomo: si ricordano insieme, riposano nello stesso luogo

Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 maggio 2025: Gv 14,6-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

16 ore fa