San+Francesco%2C+il+Signore+lo+rese+Profeta%3A+il+suo+messaggio+di+speranza
lalucedimaria
/san-francesco-profeta-messaggio-speranza/amp/

San Francesco, il Signore lo rese Profeta: il suo messaggio di speranza

Conosciamo, grazie al contributo di Padre Pietro Messa, un nuovo aspetto di San Francesco d’Assisi, consacrato dal Signore come Profeta.

San Francesco (photo Gettyimages)

Uno studio ventennale condotto sin dalla fine degli anni Novanta da Padre Pietro Messa, ci consegna un aspetto poco conosciuto di San Francesco, ovvero l’aspetto profetico. L’importante contributo del professore di Storia del francescanesimo all’Antonianum Università Pontificia di Roma, è espresso, come riporta acistampa, nel suo libro ‘Francesco profeta. La costruzione di un carisma’.

San Francesco: profeta e apostolo

La chiara e approfondita ricerca condotta da Padre Pietro Messa si incentra su questo aspetto fondamentale legato alla vita dell’Assisiate: il Signore lo rese, oltre che apostolo, anche profeta. Infatti, numerose sono le profezie attribuite al Santo. In primis, spiega Messa, il futuro dell’ordine dei Frati Minori. Poi la crisi della Chiesa, con le lotte tra Papato e Impero. Poi ancora, l’apparizione di gruppi ereticali. Poi c’è l’aspetto profetico legato a Madonna Povertà, sposa del Santo fin dalla sua conversione. Spiega infatti Padre Messa che il tema della povertà può essere legato a questo tipo di profezie perché “coloro che vivono secondo la forma del Vangelo mediante una rigorosa povertà possono vincere la battaglia contro il Maligno” (fonte acistampa).

Il messaggio di salvezza del profeta Francesco

Gli studi effettuati sui temi francescani hanno portato il docente di storia del francescanesimo a confermare che l’aspetto profetico legato a San Francesco, lo ritroviamo principalmente in alcune biografie redatte dopo la sua morte. In particolar modo, chi ha messo in luce tali aspetti è Bonaventura da Bagnoregio. Il biografo ci mette davanti agli occhi una verità inconfondibile: San Francesco comunicava il messaggio di salvezza mediante la sua predicazione. Dunque, siamo davanti a un profeta che enuncia un forte messaggio di speranza: la salvezza.

San Francesco: quale messaggio di speranza?

Mai più attuale fu il messaggio di speranza che San Francesco ci dona. Padre Messa, nell’ambito del suo intervento sul tema di San Francesco Profeta ha messo in luce un altro aspetto importante: il rapporto tra il Santo e la malattia. Sappiamo bene quanto negli ultimi mesi della sua vita San Francesco abbia sofferto a causa dei mali del corpo. Nonostante i momenti di smarrimento e di paura, la via che scelse Francesco fu quella di affidarsi, ciecamente, alle braccia del Signore. Ci dice infatti Padre Messa che il Santo si fidò di Colui che solo è buono e mostrò una tenerezza senza precedenti verso chiunque incontrasse, perché “la parola finale è la forza vittoriosa dell’amore del Signore”.

Dopo il buio, c’è l’aurora

Frate Francesco fu un grande profeta, capace di insegnare all’umanità intera che dopo il buio vi è l’aurora e la luce tornerà a splendere. Questo, il Santo ce lo racconta anche mediante la lode di tutte le creature verso l’Altissimo. Questa lode fu espressa dal Santo nel Cantico delle Creature, composto a seguito di una notte insonne. Il fisico di San Francesco era compromesso dalla malattia, gli occhi oramai non vedevano più, ma il Santo ricevette dal Signore l’assicurazione della salvezza eterna. In questo particolare momento, raccogliamo l’insegnamento di San Francesco, forti nella fede e nella speranza che dopo il buio, si manifesterà l’aurora.

Leggi anche: Coronavirus: la saggezza degli anziani ci guida nei tempi difficili

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

47 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Novembre 2025: “Grazie per questo nuovo giorno”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Novembre 2025: “Allontanami dal male”

“Allontanami dal male”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

19 ore fa