San+Francesco+d%E2%80%99Assisi%3A+quel+suo+modo+particolare+di+vivere+la+Quaresima
lalucedimaria
/san-francesco-d-assisi-modo-particolare-di-vivere-quaresima/amp/
Notizie

San Francesco d’Assisi: quel suo modo particolare di vivere la Quaresima

La Quaresima, un momento forte dell’anno liturgico. Per viverlo al meglio, cerchiamo di guardare ai Santi e al modo con cui loro la vivevano.

photo web source

San Francesco d’Assisi viveva la sua Quaresima allo stesso modo di come Gesù ha vissuto i 40 giorni nel deserto. Un episodio ci racconta come il Santo Fraticello visse quel periodo nella più profonda preghiera.

La Quaresima di San Francesco

Un momento in cui ognuno di noi cerca di rafforzare la propria fede, meditando, pregando forse ancor più intensamente di come farebbe di solito. Questa è la Quaresima, un periodo dell’anno liturgico molto forte che ci permette di guardare a Cristo come la nostra fonte di salvezza, quella che lui stesso ci ha donato morendo sul legno della Croce e risorgendo dopo 3 giorni.

La Quaresima è stata vissuta intensamente da molti Santi. Uno di questi è San Francesco d’Assisi. In un episodio tratto da “I fioretti di San Francesco” (al capitolo 8), è possibile comprendere come il Santo Fraticello vivesse questo periodo allo stesso modo di come Gesù lo visse nel deserto.

Come san Francesco fece una Quaresima in un’isola del lago di Perugia, dove digiunò quaranta dì e quaranta notti e non mangiò più che un mezzo pane”: questo è il titolo dell’episodio di un momento particolare di vita di Francesco. Ma cosa accadde di preciso?

40 giorni da solo a pregare

Essendo una volta Santo Francesco il dì del carnasciale allato al lago di Perugia, in casa d’un suo divoto col quale era la notte albergato, fu ispirato da Dio ch’egli andasse a fare quella Quaresima in una isola del lago. (…) e santo Francesco non portò seco se non due panetti.

Ed essendo giunto nell’isola, e l’amico partendosi per tornare a casa, santo Francesco il pregò caramente che non rivelasse a persona come fosse ivi, ed egli non venisse per lui se non il Giovedì santo. E così si partì colui; e santo Francesco rimase solo. (…)” – è scritto.

San Francesco scelse di restare da solo per tutto il periodo della Quaresima, su quell’isola: “E ivi stette tutta la Quaresima sanza mangiare e sanza bere, altro che la metà d’uno di quelli panetti, secondo che trovò il suo divoto il Giovedì santo, quando tornò a lui; il quale trovò di due panetti uno intero e mezzo;

e l’altro mezzo si crede che santo Francesco mangiasse per reverenza del digiuno di Cristo benedetto, il quale digiunò quaranta dì e quaranta notti sanza pigliare nessuno cibo materiale”.

La sua volontà di abbandonarsi completamente a Cristo, di vivere il silenzio e la preghiera “nel deserto” per sentirsi ancor più vicino a lui.

LEGGI ANCHE: Padre Pio: come viveva il tempo di Quaresima, fin da giovanissimo

Fonte: sanfracescopatronoditalia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

8 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

14 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

16 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

21 ore fa