San+Francesco+d%26%238217%3BAssisi+compie+quasi+800+anni+di+santit%C3%A0
lalucedimaria
/san-francesco-compie-quasi-800-anni-di-santita/amp/
Notizie

San Francesco d’Assisi compie quasi 800 anni di santità

Per tutti i frati e la comunità francescana è un giorno di grande festa per una ricorrenza assai speciale che riguarda il poverello di Assisi.

photo web source

Era il 16 luglio del 1228 quando il Papa dichiarava Francesco Santo. Non solo la chiesa, ma anche l’arte, oltre alla popolare fede, ha ricordato e ricorda ancora, il Poverello di Assisi.

793 anni di santità

Sono passati quasi 8 secoli dalla sua proclamazione a Santo e, da allora, mai si è spenta la fiamma dell’amore e della devozione nei suoi confronti. Grazie e benedizioni vengono ancora elargite da parte di San Francesco d’Assisi, e tantissimi sono i pellegrini che, ogni giorno, si recano presso la sua tomba e lì depositano le loro suppliche e le loro preghiere.

1228: papa Gregorio IX proclama Santo il Frate di Assisi

Fu Papa Gregorio IX a proclamare Santo Francesco a soli due anni dalla sua morte. Il racconto che San Bonaventura fa di quegli anni, ci narra che “papa Gregorio IX aveva affidato la valutazione della vita e dei miracoli di Francesco a quelli tra i cardinali che sembravano meno favorevoli, per poter essere il più possibile obiettivo”.

Quel 16 luglio del 1228, nel suo proclamarlo Santo, il Pontefice addirittura si commuove: “Il Papa, con le mani levate verso il cielo, con voce tonante grida le parole di canonizzazione, e poi insieme ai cardinali intona il Te Deum. (…) La folla risponde cantando in coro le lodi del Signore. La terra echeggia di voci immense, l’aria si riempie di inni di gloria, il suolo si bagna di lacrime” – racconta Tommaso da Celano, altro biografo di San Francesco.

La nascita della Basilica di Assisi

E sarà sempre per volere di Papa Gregorio IX che, ad Assisi fosse eretta una basilica, per dare sepoltura definitiva ai suoi resti mortali. Luogo che, diventerà, poi, di intenso pellegrinaggio, a partire dall’anno 1230, quando le spoglie di Francesco furono lì portate.

Il dipinto di Giotto

C’è, all’interno della Basilica stessa, un affresco dal titolo emblematico: “Canonizzazione di Francesco da parte di Gregorio IX, dinanzi alla chiesa di San Giorgio in Assisi”. Il dipinto di Giotto racconta la maestosità della cerimonia. Si notano, infatti, un grande baldacchino che copre Gregorio IX, la folla inginocchiata che loda Francesco e un altare vestito a festa.

In quel momento storico, in quel giorno, in quel luogo, tutta la cristianità era unita per innalzare agli onori degli altari il Santo fraticello. Lui, il poverello, l’uomo semplice, che parlava a tutti senza distinzione alcuna.

Dipinto di Giotto: Canonizzazione di San Francesco – photo web source

LEGGI ANCHE: Bimbo malato tocca la tomba di San Francesco quello che accade è incredibile

La santità di Francesco oggi

Lui, lo strumento di Dio che attirava a sé tanti fedeli lontani e smarriti, che ascoltavano le sue parole e il suo predicare semplice. Ancora oggi, dopo quasi 800 anni, la santità di Francesco e la sua regola di vita non si sono spenti, anzi. Oggi, anche il Papa lo onora, portando il suo nome.

Fonte: sanfrancescopatronoditalia

LEGGI ANCHE: San Francesco d’Assisi: quel suo modo particolare di vivere la Quaresima

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

58 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

18 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

20 ore fa