San+Fabiano%2C+Papa%3A+mor%C3%AC+rifiutando+di+rinnegare+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/san-fabiano-papa-martire/amp/
Notizie

San Fabiano, Papa: morì rifiutando di rinnegare Gesù

San Fabiano sedette sulla Cattedra di Pietro per ben 14 anni. Quando l’Imperatore chiese di rinnegare il cristianesimo, in favore del culto pagano, il Santo si rifiutò.

San Fabiano (photo websource)

Quella di San Fabiano fu una scelta coraggiosa, che gli costò la vita, così come a molti altri martiri venerati dalla Chiesa Cattolica. San Fabiano, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, fu Pontefice della Madre chiesa per ben quattordici anni, dal 236 al 250. Le sue grandi doti organizzative e il suo immenso spirito caritatevole, lo portarono a compiere delle iniziative di grande spessore carismatico. Tra queste, la più importante fu quella della divisione di Roma in sette diaconie, per dar vantaggio all’assistenza ai poveri.

San Fabiano e l’organizzazione del papato

San Fabiano fu un Pontefice molto amato dal popolo cristiano. C’è da mettere in evidenza un fatto di non poca importanza. Il Santo resse la Cattedra di Pietro in un periodo molto difficile per la cristianità, dal momento che le persecuzioni erano all’ordine del giorno. Nel secolo in cui visse e operò il Santo, il numero dei martiri della Chiesa è molto alto e, tra questi, viene menzionato anche il Santo Pontefice. Chiariremo più avanti, però, quali furono le circostanze che portarono alla morte San Fabiano.

San Fabiano fu un grande uomo diplomatico: durante il suo pontificato, furono numerosi i rapporti con l’Africa e con l’Oriente. Il Santo, tra le altre cose, decise poi di offrire un’organizzazione ecclesiale all’Urbe, dividendo dunque Roma in sette diaconie. Un’altra opera dal grandissimo valore spirituale, fu quella di sistemare gran parte dei cimiteri cristiani del tempo.

LEGGI ANCHE: Sant’Efisio di Cagliari, morì martire sotto Diocleziano

Decio e il martirio del Santo

Dopo un breve periodo di pace, arrivò il 249, anno in cui Decio sconfisse Filippo l’Arabo, prendendo in mano il potere imperiale. Il nuovo imperatore volle, fin da subito, provvedere a un rafforzamento imperiale e, secondo il suo pensiero, questo doveva passare anche per un ritorno all’antico culto pagano. Da qui nacque l’idea di obbligare tutti i cittadini dell’impero a offrire in sacrificio un animale per le divinità pagane. Le reazioni furono molteplici: chi decise di offrire il sacrificio pur di non perdere la vita e chi, invece, difese con tutta la sua forza la fede in Gesù. Lo stesso Fabiano non si lasciò intimidire. Per quanto riguarda il suo martirio: molte fonti lo menzionano come vero e proprio martire, come in realtà fu. Ma il Santo non morì di morte violenta, come spesso accade per i martiri, bensì, fu lasciato in carcere, dove morì per fame e sfinimento. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 20 gennaio.

LEGGI ANCHE: San Dalmazio, il Santo di oggi 5 dicembre: evangelizzatore e martire

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Ottobre 2025: “Insegnami la giustizia”

“Insegnami la giustizia”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

3 ore fa
  • Notizie

Satana confessa verità scomoda sulla Madonna, durante un esorcismo

È accaduto durante un esorcismo, il diavolo è costretto a rivelare una scomoda verità sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

26 ottobre, Madonna di San Vito: l’icona miracolosa che salvò i soldati italiani nella Battaglia di Lepanto

Un manipolo di soldati originari di San Vito dei Normanni, scampati per miracolo alla cruenta…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV, Messa per le equipe sinodali: “Bisogna costruire una Chiesa umile”

Alla Messa del Giubileo delle equipe sinodali papa Leone XIV ha ribadito la necessità di…

11 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, terzo giorno

La Novena alle Anime Sante del Purgatorio continua. Ci affidiamo alla loro potente intercessione per…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 26 ottobre, San Folco Scotti: il vescovo pacificatore che fermò i conflitti con la preghiera

San Folco Scotti è ricordato come un vescovo e grande operatore di pace, che sedava…

16 ore fa