San+Biagio%2C+il+Santo+di+oggi+3+Febbraio%2C+protegge+la+nostra+gola
lalucedimaria
/san-biagio-martire-benedizione-gola/amp/

San Biagio, il Santo di oggi 3 Febbraio, protegge la nostra gola

Il desiderio di conoscere la vita di uomini che prima di noi, in epoche lontanissime, hanno speso l’esistenza per seguire le orme di Cristo, per diffondere e testimoniare il messaggio del Vangelo, si scontra purtroppo con l’estrema difficoltà di trovare fonti storiche attendibili, risalenti a secoli e secoli fa.

photo web source

Del Vescovo Biagio (316 ca., Armenia) si sa ben poco, appunto. Le sue reliquie, durante un viaggio verso Roma, vennero dirottate a Maratea, in Basilicata, a causa di una tempesta.

San Biagio salvò un bambino dal soffocamento

Qui vennero ospitate e, in seguito, poste definitivamente, in una Basilica a lui dedicata.
Sia in Oriente, che in Occidente il suo culto si diffuse. Era un medico ed aveva salvato un bambino da un soffocamento, causato da una lisca di pesce, fermatasi nella trachea. Per questo è tuttora invocato per problemi alla gola.

San Biagio: la benedizione della gola

Il rito della benedizione della gola, in cui si invoca l’intercessione di San Biagio, facendo uso di due candele incrociate (benedette il giorno prima, durante la Candelora) o di olio benedetto, fa riferimento appunto a quell’episodio.

Il Vescovo Biagio fu anche Martire, ma stranamente la sua morte risale a dopo l’editto del 313 d.C., dell’Imperatore Romano Costantino I, che consentiva ai cristiani di professare liberamente la fede.
La spiegazione di questo evento, che mostra come la persecuzione dei cristiani si è perpetuata al di la delle leggi vigenti, si deve ricercare, probabilmente, nelle motivazioni che portarono al contrasto tra Costantino I e il cognato Licinio, marito della sorella. Questi rivendicava il comando della parte orientale dell’Impero.
Quelle lotte interne, che terminarono con l’uccisione di Licinio, determinarono moltissimi e gravi disordini, la distruzione di alcuni edifici sacri, la condanna a morte di alcuni cristiani, tra cui molti Vescovi.

San Biagio Martire, scorticato vivo con pettini di ferro

Il Vescovo Biagio, avendo rifiutato di tornare agli Dei pagani, venne scorticato vivo, con i pettini di ferro che si usano per districare la lana, e, infine, decapitato.
San Biagio è veneratissimo e in molti luoghi. Persino il Duomo di Milano ospita una sua effige, su una guglia!

Proprio a Milano si usava, e si usa ancora, non mangiare tutto il panettone natalizio: un pezzo lo si riservava per la festa di San Biagio.
San Biagio è uno dei 14 Santi Ausiliatori, quelli che si invocano per particolari malattie; si ricorda il 3 Febbraio.

Preghiera a San Biagio

O Glorioso Martire San Biagio, che hai promesso di esaudire le preghiere di quanti ricorrono con fede al tuo patrocinio, ottienimi da Dio una grazia che mi sta tanto a cuore (…) e di essere liberato dai mali di gola e da ogni altro male.
Prometto, col tuo aiuto, di vivere con più impegno e coerenza la mia fede cristiana, onorando Dio ed amando i miei fratelli. Amen.

Leggi anche – La storia del Cristo di Maratea

Antonella Sanicanti


Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

4 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

19 ore fa