Oggi+11+marzo%3A+San+Benedetto+di+Milano+protettore+degli+imputati+nei+processi
lalucedimaria
/san-benedetto-milano-protettore-degli-imputati/amp/
Notizie

Oggi 11 marzo: San Benedetto di Milano protettore degli imputati nei processi

San Benedetto di Milano è ricordato per diverse opere, ma in particolare per la longevità del suo incarico alla guida della Chiesa. 

San Benedetto di Milano – photo web source

San Benedetto di Milano il quarantunesimo vescovo di Milano e visse tra la fine del settimo secolo e l’inizio dell’ottavo. 

Alcune delle sue azioni che lo ricordano

A lui è attribuita la costruzione di una chiesa in onore di san Benedetto da Norcia, nella zona milanese di Porta Nuova, a cui fianco si trova un monastero benedettino.

Fu noto anche per avere scritto l’epitaffio in onore del re inglese del Wessex, Caedwalla, che lui stesso catechizzò prima di accompagnarlo a Roma per farlo battezzare da Papa Sergio I nel sabato santo del 689, prima di morire il 20 aprile dello stesso anno.

Uomo di particolare santità e tra i più illustri vescovi dell’epoca

Benedetto già all’epoca era da tutti definito come uomo di particolare santità, e tornò a Roma in una seconda occasione, quando nel 707 volle affermare il suo diritto di consacrare il vescovo di Pavia che stava per essere ordinato a Roma. Diritto che gli venne respinto dal Papa stesso.

Diversi autori lo annoverano tra i più illustri santi e vescovi milanesi di quegli anni. Tra questi, l’autore anonimo di un testo dal titolo Versus de Mediolano civitate, dei primi decenni dell’ottavo secolo.

Un dato che passerà alla storia: quello di un’episcopato tra i più lunghi

Ma di certo verrà ricordato per il suo lunghissimo episcopato, tra i più lunghi della storia. Fu infatti vescovo per ben quarantasette anni. In ogni caso, San Benedetto di Milano è da tempo invocato come protettore di quanti sono impegnati nei processi, tanto come attori ed accusatori quanto invece come convenuti e rei.

LEGGI ANCHE: Oggi 9 marzo: Santa Caterina da Bologna riceve continue apparizioni e rivelazioni

All’origine del cognome che gli venne attribuito, invece, ci fu un errore. Vennero a lui attribuiti alcuni versi sulla medicina scritti da un diacono milanese di nome Crispo. Versi che non erano i suoi, ma che gli vennero attribuiti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

16 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

23 ore fa