Un luogo, oggi, apparentemente desolato e deserto. Ma la sua storia affonda le radici molto indietro nel tempo, proprio ai tempi di Giovanni il Battista.
A Macheronte, sulla riva orientale del Mar Morto, è stata scoperta una zona archeologica dove, si racconta, Salomè ha chiesto la testa del Battista.
Un sito archeologico importante è stato portato alla luce lungo le rive del Mar Morto. Si tratta della zona dei bagni rituali ebraici che, secondo la tradizione, sono anche stati utilizzati per il Battesimo dei primi cristiani.
Uno scavo nel 2016, che ha portato alla luce il palazzo del Re Erode, ha fatto porre l’attenzione ad uno di questi “particolari bagni”. Si tratta proprio di quello usato da Erode e dalla sua famiglia “per purificarsi in base alla legge religiosa ebraica” – racconta Biblical Archaeology.
Secondo la tradizione, Macheronte non era nota per i cosiddetti “bagni”, ma per essere il luogo in cui Salomè ha danzato per Erode Antipa, e, successivamente, chiese proprio a lui la testa di Giovanni Battista. Gli studi fatti su questo sito archeologico dimostrano, anche, che fu lo stesso Erode a far costruire il suo palazzo lungo le rive del Mar Morto, per esser anche una roccaforte di controllo, ultima a cadere durante la prima rivolta ebraica contro Roma.
Fonte: aleteia.org
ROSALIA GIGLIANO
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…