Sesto giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco.
Il Santo Padre ha affidato lâorganizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerĂ la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione spirituale con tutti i fedeli del mondo.
Per questo mese di maggio, il Santo Padre ha voluto coinvolgere i principali Santuari mariani del mondo per la recita del Rosario giornaliero dedicato a Maria. Tante sono le richieste che si innalzeranno, in questi giorni, grazie alla Corona del Rosario. Ma ce ne sarĂ una in particolare: la fine della pandemia e la guarigione di tutti gli ammalati dal Covid.
Una preghiera che raggiungerĂ tutti i fedeli del mondo, che unirĂ insieme i sacerdoti, i religiosi e lâintero popolo di Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli: âDa tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dioâ.
Come da programma stilato, ogni giorno, dal Santuario scelto, la recita del Rosario alle ore 18, sarĂ per una particolare intenzione. Oggi, giovedĂŹ 6 maggio, si prega dal Santuario di Nostra Signora di Aparecida in Brasile. SarĂ possibile seguire la preghiera su tutti i media Vaticani, a partire da Vatican News.
La preghiera sarĂ per tutti i giovani
Nostra Signora Aparecida è la patrona del Brasile. Il santuario si trova ad Aparecida, nello stato di San Paolo.
La storia comincia nel 1717, quando si seppe che il conte di Assumar, don Pedro di Almeida e del Portogallo, si sarebbe fermato nel villaggio di GuaratinguetĂĄ, durante il suo viaggio verso Vila Rica. Per questa occasione, alcuni pescatori furono incaricati di fornire il pesce per il banchetto da tenersi il giorno dopo, in occasione della visita del conte. Tre pescatori, Domingos Garcia, Filipe Pedroso e JoĂŁo Alves, andarono a pescare nel fiume ParaĂba. Dopo alcuni tentativi infruttuosi, gettarono le reti in unâarea chiamata Porto Itaguaçu.
Secondo la tradizione, João Alves trovò nella sua rete una piccola statua di terracotta raffigurante la Madonna, priva però della testa. Gettò nuovamente la rete e questa volta vi trovò la testa della statua. In seguito i tre pescatori gettarono ancora le reti e queste si sarebbero riempite di pesci.
Per 15 anni la statua rimase nella casa di Filipe Pedroso, dove i vicini si riunivano per pregare il rosario. La devozione comincio a diffondersi: alcuni fedeli, che avevano pregato davanti alla statua, affermarono di aver ricevuto delle grazie.
Nel 1834 comincia la costruzione di un grande santuario, benedetto lâ8 dicembre 1888 dallâarcivescovo di San Paolo. Il 26 luglio 1936 papa Pio XI dichiara Nostra Signora di Aparecida patrona principale del Brasile e il 4 luglio 1980, lâattuale basilica viene consacrata da papa Giovanni Paolo II.
LEGGI ANCHE: Il Rosario ogni giorno: 4 maggio in diretta dalla Basilica dellâAnnunciazione di Nazareth in Israele
ROSALIA GIGLIANO
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il VenerdĂŹ è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂš. Ecco la preghiera…