Ottavo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco.
Il Santo Padre ha affidato lâorganizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerĂ la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione spirituale con tutti i fedeli del mondo.
Per questo mese di maggio, il Santo Padre ha voluto coinvolgere i principali Santuari mariani del mondo per la recita del Rosario giornaliero dedicato a Maria. Tante sono le richieste che si innalzeranno, in questi giorni, grazie alla Corona del Rosario. Ma ce ne sarĂ una in particolare: la fine della pandemia e la guarigione di tutti gli ammalati dal Covid.
Una preghiera che raggiungerĂ tutti i fedeli del mondo, che unirĂ insieme i sacerdoti, i religiosi e lâintero popolo di Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli: âDa tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dioâ.
Come da programma stilato, ogni giorno, dal Santuario scelto, la recita del Rosario alle ore 18, sarĂ per una particolare intenzione. Oggi, sabato 8 maggio, si prega dal Santuario di Nostra Signora di Lujan in Argentina. SarĂ possibile seguire la preghiera su tutti i media Vaticani, a partire da Vatican News.
La preghiera sarĂ per tutti gli operatori della comunicazione.
Nostra Signora di LujĂĄn è lâappellativo con cui si venera la beata Vergine Maria in Argentina, in seguito agli eventi che riguardarono unâicona del XIV secolo dellâImmacolata Concezione.
Lâicona della Vergine giunge in Argentina nel maggio 1630. Un certo Antonio FarĂas ha intenzione di edificare una cappella nella sua hacienda e ordina due immagini dellâImmacolata Concezione dal Brasile.
Il primo evento singolare, testimoniato anche dallo stesso FarĂas, avvenne durante il primo trasporto delle icone. I carri che le trasportavano, trainati da buoi, si fermarono ai margini del fiume LujĂĄn. Ogni tentativo di smuovere i buoi fu inutile, anche aggiungendo ulteriori animali da soma. Come venne tolta una delle due immagini della Vergine, i buoi del carro in questione ripresero a camminare. I presenti, credendo di trovarsi di fronte a un evento miracoloso, decisero di non portare oltre il fiume quellâimmagine della Vergine.
Assieme agli uomini della carovana viaggiava un servo di religione cattolica, Manuel, che aveva grande devozione per la Madonna. FarĂas gli comunicò che da quel momento in poi sarebbe restato al servizio della Vergine di LujĂĄn. Manuel divenne il custode esclusivo dellâimmagine fino alla morte.
Molti fedeli, che avevano ascoltato il racconto dei buoi inamovibili, vennero in pellegrinaggio da Buenos Aires fra il 1630 e il 1674.
Nel 1886 fu presentata, a Papa Leone XIII, la petizione della Diocesi e dei fedeli di RĂo de la Plata per lâincoronazione della Vergine. Il pontefice benedisse la coroncina e stabilĂŹ la festivitĂ nel sabato anteriore alla IV domenica dopo la Pasqua. Lâincoronazione ufficiale dellâicona avvenne nel maggio 1887, oltre 250 anni dopo il suo arrivo in Argentina. La festivitĂ di Nostra Signora di LujĂĄn si celebra proprio lâ8 maggio.
LEGGI ANCHE: Il Rosario ogni giorno: 5 maggio in diretta dal Santuario della B. V. di Namyang in Corea del Sud
ROSALIA GIGLIANO
Il MartedĂŹ è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
âProteggi me e i miei cariâ. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi LunedĂŹ…
La novena dellâAbbandono consegnata da GesĂš a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…
Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…
Ă la terza persona della Santissima TrinitĂ che completa la grandezza di Dio, Uno e…
Ă detto il "Grande" per le opere che compĂŹ: San Leone Magno fu un eccelso…