Roma%2C+la+Vergine+protegge+la+citt%C3%A0+da+secoli+attraverso+questi+simboli
lalucedimaria
/roma-vergine-protegge-cittadini-simboli/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Roma, la Vergine protegge la città da secoli attraverso questi simboli

Da secoli, i cittadini di Roma sono accompagnati dalla protezione della Vergine: non mancano, per le vie della città, monumenti mariani dal forte valore simbolico.

Madonnelle Romane (photo websource)

Basta fare un giro a piedi per la capitale per accorgersi della grande quantità di monumenti votivi, dedicati alla Vergine Maria, che accompagnano ormai da secoli i cittadini romani e i turisti che approdano in città. Le edicole Mariane, conosciute dai più come le “Madonnelle”, esprimono un grande valore simbolico e artistico, tipico della religiosità del popolo.

Le Madonnelle Romane, sorte nella città almeno dal XIV secolo (studi sulla datazione di determinate Madonnelle sono ancora in corso), sono una grande rappresentazione dell’attaccamento e, soprattutto, dell’affidamento del popolo romano alla Vergine Maria. Il termine più tecnico per definirle, in realtà, è “edicola mariana”, termine che deriva, come ricorda Acistampa, dal diminutivo di un termine latino. Il riferimento è alla parola “Aedes”, ovvero tempio. Le Madonnelle sono dunque dei veri e propri tempietti dedicati alla Vergine, sui quali i cittadini posano lo sguardo e affidano le loro preghiere.

Vergine Maria: protettrice della città di Roma da secoli

Questi tempietti mariani, presenti pressoché ovunque, sono ormai da molti anni studiati e analizzati dai più grandi esperti di religiosità popolare. Gli studi di storia moderna e di storia del cristianesimo sono volti principalmente a datare questo tipo di devozione. Ma non mancano, in realtà, anche studi da un punto di vista artistico-architettonico. Il cittadino romano, ma anche il turista che si presenta in città per le vacanze, sente, grazie a questi forti simboli mariani, un senso di protezione, ma soprattutto, un grande senso di appartenenza alla comunità.

Il senso di fede dei nostri antenati

Espressione e simbolo di una protezione di tipo universalistico, le Madonnelle Romane, o edicole votive, rappresentano un vero e proprio “monumento” dal forte valore simbolico. Molte mostre sono infatti state organizzate, anche negli anni Novanta, sul tema dell’edicola mariana. Nell’ambito di una di queste mostre, Monsignor Dante Balboni, le cui parole sono state raccolte da Acistampa, parlò molto chiaramente di questi simboli. Per Mons. Balboni, le edicole romane “sono fondamentali per comprendere pienamente la sacralità di queste modeste espressioni di fede dei nostri antenati”.

Madonnelle Romane (photo websource)

Gli studi sulle edicole

Al momento, in base agli studi effettuati, si contano un totale di 522 edicole sacre nei rioni del centro storico di Roma. Ma attenzione, questo dato fa riferimento solo ai tabernacoli e alle immagini che sono ancora oggi oggetto di devozione. Tra i primissimi cataloghi delle edicole votive romane si menziona quello dell’esperto Alessandro Rufini, datato 1853. Nel suo catalogo si contavano in tutto 2739 edicole, di cui 1421 dedicate alla Vergine.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

2 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

8 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

11 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa