Roma%2C+la+Vergine+protegge+la+citt%C3%A0+da+secoli+attraverso+questi+simboli
lalucedimaria
/roma-vergine-protegge-cittadini-simboli/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Roma, la Vergine protegge la città da secoli attraverso questi simboli

Da secoli, i cittadini di Roma sono accompagnati dalla protezione della Vergine: non mancano, per le vie della città, monumenti mariani dal forte valore simbolico.

Madonnelle Romane (photo websource)

Basta fare un giro a piedi per la capitale per accorgersi della grande quantità di monumenti votivi, dedicati alla Vergine Maria, che accompagnano ormai da secoli i cittadini romani e i turisti che approdano in città. Le edicole Mariane, conosciute dai più come le “Madonnelle”, esprimono un grande valore simbolico e artistico, tipico della religiosità del popolo.

Le Madonnelle Romane, sorte nella città almeno dal XIV secolo (studi sulla datazione di determinate Madonnelle sono ancora in corso), sono una grande rappresentazione dell’attaccamento e, soprattutto, dell’affidamento del popolo romano alla Vergine Maria. Il termine più tecnico per definirle, in realtà, è “edicola mariana”, termine che deriva, come ricorda Acistampa, dal diminutivo di un termine latino. Il riferimento è alla parola “Aedes”, ovvero tempio. Le Madonnelle sono dunque dei veri e propri tempietti dedicati alla Vergine, sui quali i cittadini posano lo sguardo e affidano le loro preghiere.

Vergine Maria: protettrice della città di Roma da secoli

Questi tempietti mariani, presenti pressoché ovunque, sono ormai da molti anni studiati e analizzati dai più grandi esperti di religiosità popolare. Gli studi di storia moderna e di storia del cristianesimo sono volti principalmente a datare questo tipo di devozione. Ma non mancano, in realtà, anche studi da un punto di vista artistico-architettonico. Il cittadino romano, ma anche il turista che si presenta in città per le vacanze, sente, grazie a questi forti simboli mariani, un senso di protezione, ma soprattutto, un grande senso di appartenenza alla comunità.

Il senso di fede dei nostri antenati

Espressione e simbolo di una protezione di tipo universalistico, le Madonnelle Romane, o edicole votive, rappresentano un vero e proprio “monumento” dal forte valore simbolico. Molte mostre sono infatti state organizzate, anche negli anni Novanta, sul tema dell’edicola mariana. Nell’ambito di una di queste mostre, Monsignor Dante Balboni, le cui parole sono state raccolte da Acistampa, parlò molto chiaramente di questi simboli. Per Mons. Balboni, le edicole romane “sono fondamentali per comprendere pienamente la sacralità di queste modeste espressioni di fede dei nostri antenati”.

Madonnelle Romane (photo websource)

Gli studi sulle edicole

Al momento, in base agli studi effettuati, si contano un totale di 522 edicole sacre nei rioni del centro storico di Roma. Ma attenzione, questo dato fa riferimento solo ai tabernacoli e alle immagini che sono ancora oggi oggetto di devozione. Tra i primissimi cataloghi delle edicole votive romane si menziona quello dell’esperto Alessandro Rufini, datato 1853. Nel suo catalogo si contavano in tutto 2739 edicole, di cui 1421 dedicate alla Vergine.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa