Cos%26%238217%3B%C3%A8+davvero+necessario+per+rispondere+alla+chiamata%3F
lalucedimaria
/rispondere-alla-chiamata/amp/

Cos’è davvero necessario per rispondere alla chiamata?

Sacerdote

Cosa è davvero necessario per rispondere alla chiamata di una vocazione sacerdotale?
In primo luogo, bisogna appurare la profondità della chiamata interiore, al servizio verso gli altri e ad ogni azione pastorale necessaria.
Poi, si deve verificare se si tratti di un entusiasmo passeggero o se, invece, sia una disposizione duratura.

La chiamata, solitamente, viene suscitata dall’osservare l’operato di altri sacerdoti e dal desiderare, fortemente, di fare altrettanto.
E’, dunque, fondamentale avere delle buone ragioni per entrare in seminario, perché quella sia una strada che possa rafforzare la vocazione sacerdotale, mentre aumenta la potenza della fede e la volontà di occuparsi degli altri.
Il sacerdozio, infatti, implica molte responsabilità, verso Dio e i fratelli, di cui ogni “chiamato” dovrebbe essere cosciente e per cui dovrebbe essere assolutamente preparato e pronto.

La chiamata interiore iniziale -se così si può definire- deve, pertanto, essere provata e forgiata al fuoco del discernimento, aiutati dallo Spirito Santo, dalla preghiera, dalla propria consapevolezza di voler essere un cristiano autentico e una guida per gli altri.
E’ necessario, intanto, rendersi conto di come debba vivere un sacerdote, di quali rinunce dovrà farsi carico, per capire se il desiderio di essere realmente tale è veritiero e inequivocabile.

“Essere sacerdote non significa abbracciare una carriera nel senso abituale del termine. Non si tratta di conquistare prestigio, ottenere uno status e acquisire certi vantaggi. Si tratta di amare Dio ed il suo popolo e di scoprire la maniera migliore di rispondere all’amore di Dio servendo gli altri”. Le parole di Padre Etzel riassumono benissimo ciò che deve essere un sacerdote.

Ogni persona che voglia saggiare la propria chiamata vocazionale, può farsi aiutare, per fare chiarezza nel proprio cuore, da una guida spirituale, ma anche dalle persone care, che ben comprendono la sua natura e le sue propensione.
Esse saranno lo specchio, attraverso cui guardarsi e ragguagliarsi sul da farsi.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore. Primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Maggio 2025: “Aiutami a sopportare le difficoltà”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Maggio 2025: “Fammi di contemplare il Tuo volto”

“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Napoli, San Gennaro: è avvenuto il primo miracolo dell’anno

L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…

18 ore fa