“Dallo stesso Spirito Santo, che per il Sacramento del Matrimonio avvolge e consacra l’unione degli sposi, trae forza e sostegno la missione dei genitori”, specifica Giovanni Paolo II.
Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia) fu eletto Papa il 16 Ottobre del 1978. La sua storia è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia e della consolazione. Parla del Dio che va incontro all’uomo e ne ha cura, aiutandolo a contrastare il nemico e ad avere coraggio, anche nel martirio.
“Dallo stesso Spirito, che per il Sacramento del Matrimonio avvolge e consacra l’unione degli sposi, trae forza e sostegno la missione dei genitori, chiamati a fare della famiglia la prima e fondamentale realizzazione della Chiesa. Al dono dello Spirito, si alimentano infine i molti altri servizi – della educazione cristiana e della catechesi, dell’assistenza agli infermi e ai poveri, della promozione umana e dell’esercizio della carità – orientati alla edificazione e animazione della comunità. Infatti, “a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l’utilità comune”.”
Lo Spirito Santo dovrebbe “impregnare” ogni aspetto della vita, poiché è guida sicura verso l’attualizzazione del progetto di Dio. Preghiamo, in raccoglimento, e chiediamo che ci illumini sul da farsi, sempre, per qualunque ruolo occupiamo nella società.
Il Papa, sin da subito, scese tra la gente, andò incontro al popolo, come un Pastore che richiama a se il gregge ed indica la via. Raggiunse il cuore dei protagonisti del suo tempo e di tutti coloro che avevano ancora paura di dichiararsi cristiani.
Mentre attraversava la storia, ammoniva il comunismo o il capitalismo; ci diceva di non abbassare la testa dinanzi al sopruso, all’abuso di potere o della malavita.
Testimone della caduta del muro di Berlino, del terzo segreto di Fatima, fu protagonista del Giubileo del 2000, indimenticabile, e dei tantissimi viaggi in luoghi lontani dalla fede. Fu il promotore della santificazione di San Pio e del culto della Divina Misericordia.
Anche lui venne personalmente toccato dall’odio che la storia è capace di infliggere. Il 13 Maggio del 1981 (ricorrenza della Madonna di Fatima), qualcuno pensò di ucciderlo! Sappiamo bene come si svolsero i fatti. Del resto, “Totus Tuus ego sum” è la frase iniziale del suo testamento spirituale, un affidamento totale a Maria, il perno del suo operato.
Antonella Sanicanti
Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…
Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…