Quanto+la+superstizione+pu%C3%B2+influenzare+la+nostra+fede%3F
lalucedimaria
/quanto-superstizione-influenza-nostra-fede/amp/
Notizie

Quanto la superstizione può influenzare la nostra fede?

E’ uno degli atteggiamenti incoerenti nei quali spesso scivola un cristiano, e che lo allontana da un autentico cammino di fede.

photo web source

Pregare solo per ottenere qualcosa, portare con se il Rosario o l’immaginetta di un santino perché “ci portino fortuna” per una certa situazione, passare in chiesa solo se abbiamo bisogno. La superstizione tocca e trascende, molte volte, la vera fede, portando a confonderci.

Perché siamo superstiziosi?

Chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha ceduto alla superstizione. È un qualcosa che c’è sempre stata e andrà sempre di moda. E’ una credenza di natura irrazionale che influisce sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Ma in cosa consiste l’esser superstiziosi? Generalmente si concretizza nel convincersi che gli eventi futuri possano essere influenzati da particolari comportamenti senza che si possa dimostrare, anche solo con la ragione, che possano venir fuori solo da una relazione causale.

Segni ed oggetti che usiamo in modo sbagliato

Tante sono “quelle pratiche” che portano a confondere la fede con la superstizione: dalla corona del Rosario portata al collo, non per recitarlo tutti i giorni, ma perché così “sentiamo la protezione della Vergine più da vicino”.

O anche segnarsi, con il segno della Croce, tre volte prima di fare un qualcosa “per evitare che il malocchio possa attaccarci”. Oppure portare con sé, sempre in certe particolari e difficili occasioni, l’immaginetta di un santo come fosse un “amuleto antisfiga”.

Una cosa è la fede e una cosa è la superstizione. Sono una l’opposto dell’altra. La Corona del Rosario sì, possiamo averla con noi, ma se ogni giorno ci dedichiamo a Maria e recitiamo a lei la preghiera. Chiedere ad un Santo una particolare benedizione certo che si può, ma che non sia solo quando conviene e ci fa comodo.

La fede non è superstizione

La superstizione è peccato e, non deve, assolutamente avere niente a che fare con la fede.

Credere in Dio non deve prescindere dall’esser superstiziosi o avere paura che le cose accadano perché “Dio ha voluto così”. Il Signore è sempre al nostro fianco e mai permette che inciampiamo, tantomeno in situazione in cui la superstizione possa farne da padrona.

LEGGI ANCHE: Aprire la Bibbia a caso per trovare un consiglio è superstizione?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

35 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

2 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

6 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa