Quanto+guadagna+Papa+Francesco%2C+il+suo+stipendio+vi+lascer%C3%A0+sconvolti
lalucedimaria
/quanto-guadagna-papa-francesco-il-suo-stipendio-vi-lascera-sconvolti/amp/
Notizie

Quanto guadagna Papa Francesco, il suo stipendio vi lascerà sconvolti

Quello del Pontefice è un operato ecclesiastico molto particolare. Il successore di Pietro è il rappresentante più vicino a Dio sulla terra e per le sue esigenze personali può ricevere uno stipendio. La scelta di Papa Francesco, in tal senso, lascia senza parole.

Papa Francesco (photo Pixabay)

La gestione finanziaria ed economica dello Stato della Chiesa ha caratteristiche simili a quelle di qualsiasi altro Stato: i suoi dipendenti, a diversi livelli, percepiscono stipendi mensili, dunque accumulano reddito. Seppure l’idea che un Pontefice percepisca uno stipendio può lasciare sorpresi, questo risulta essere un tema di grande interesse, data la caratura spirituale, ma anche operativa a livello materiale della funzione da loro svolta. Nella storia si è spesso parlato e discusso di questo argomento e molti Papi, come Benedetto XVI o i suoi predecessori hanno spesso ricevuto un sostegno finanziario economico per il loro ruolo. Abbiamo parlato di Benedetto XVI e i suoi predecessori non a caso: la scelta, in tal senso, di Papa Francesco, rappresenta storicamente uno spartiacque.

Papa Francesco e lo stipendio: una scelta storica

Francesco è il Papa dell’umiltà. La prima decisione presa da Pontefice ne è la testimonianza: scegliere il nome del Santo Poverello d’Assisi, per la prima volta nella storia, è stato un gesto con una valenza simbolica molto profonda. Questo nome che accompagna il suo operato sulla terra rappresenta a tutto tondo, poi, le scelte del suo lavoro di Pontefice. Sappiamo bene come il ruolo del Papa sia quello di guida spirituale per i fedeli, ma anche un ruolo per molti aspetti amministrativo e se i suoi predecessori, come Benedetto XVI, percepivano uno stipendio, lui ha scelto di viaggiare su un’altra linea. Ebbene si, la scelta di Papa Francesco è stata quella di rompere con la tradizione dei Papi che lo hanno preceduto.

La tradizione papale

I Papi che hanno preceduto l’attuale Pontefice, percepivano uno stipendio vicino alla cifra dei 2500 euro circa. Molti di loro, poi avevano entrate legate all’operato editoriale, con la scrittura dei loro testi religiosi. Sebbene anche Papa Francesco abbia accesso al fondo economico della Chiesa, ad esempio per sostenere opere di carità, la sua scelta è stata radicale: non percepire direttamente alcuno stipendio. Quella di Francesco è una scelta che si lega a molte altre. Si tratta di scelte importanti e storiche che tagliano nettamente con la tradizione papale di chi lo precedeva. Un altro esempio può essere la scelta dell’abitazione. Il suo umile stile di vita lo ha infatti portato a rinunciare a un certo tipo di appartamento, per scegliere, invece, la residenza di Santa Marta.

Leggi anche: Giovanni Paolo II e l’instancabile fede: così ci ha insegnato a pregare

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 14 Ottobre 2025: “Resta con me Signore”

“Resta con me Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Il bambino che vedeva gli Angeli: la storia emozionante di Davide

La storia vera di Davide Fiorillo, un bambino che ha ricevuto il dono veder e…

9 ore fa
  • Preghiere

14 ottobre, Madonna della Fontana di Casalmaggiore: opera numerose guarigioni miracolose

La devozione alla Madonna della Fontana di Casalmaggiore è legata a diverse guarigioni miracolose nel…

10 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del secondo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa