Quando+l%26%238217%3BImpero+Romano+%C3%A8+diventato+Sacro+e+per+volere+di+chi%3F
lalucedimaria
/quando-impero-romano-diventa-sacro-e-per-volere-di-chi/amp/
Notizie

Quando l’Impero Romano è diventato Sacro e per volere di chi?

Con tutti i problemi di datazione che si porta dietro, il Sacro Romano Impero rimane una delle realtà più importanti della storia occidentale: la cristianità rappresentò un grande elemento di coesione.

Cattedrale di Aquisgrana, dove Carlo Magno fu sepolto Carlo Magno (photo Pixabay)

Partiamo da una delle problematiche più importanti: la datazione. Il Sacro Romano Impero nasce con Carlo Magno, re dei Franchi, oppure, come parte della storiografia fa intendere, con l’avvento di Ottone I di Sassonia? Il problema sembra irrisolto, anche se, sta di fatto che nella notte di Natale dell’800, quando Carlo Magno si fece incoronare da Papa Leone III nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano, assunse il titolo di Augustus Imperator Romanorum gubernans Imperium. Difatti, anche se per convenzione parte della storiografia (di certo non quella italiana e francese) indica come anno di origine del Sacro Impero il 962, è chiaro che i sovrani si consideravano a tutti gli effetti successori di Carlo. Basti pensare a Carlo IV e Carlo V.

La cristianità come grande elemento di coesione

Carlo Magno era un convinto cristiano. Egli stesso si considerava non solo re e sovrano del suo popolo, i franchi, ma difensore di tutta la cristianità. Le fonti storiografiche, non a caso, ci offrono una chiara linea di quello che era il suo progetto e il suo programma: portare la religione cristiana tra i popoli barbari (così erano chiamati, al tempo, gli estranei al mondo romano) e tra gli “infedeli” di tutta Europa. Il sovrano della dinastia carolingia pose fin da subito l’elemento cristiano alla base dell’unità europea.

Infatti, al seguito delle armate imperiali di Carlo Magno, vi erano spesso Vescovi, Abati, Predicatori e Sacerdoti. Il motivo? Semplice: le sue non erano semplici battaglie militari (senza nulla togliere alle grandissime conquiste dell’Imperatore), la sua opera andava ben oltre. La parte ecclesiastica al seguito del suo esercito aveva, per l’appunto, il ruolo importantissimo di convertire al cristianesimo tutti quei barbari che adoravano altre divinità. Era Carlo Magno, nel corso del IX secolo, ad aver portato la religione pagana tra i pagani e gli infedeli.

LEGGI ANCHE: Codex Calixtinus: i segreti del cammino di Santiago de Compostela

Il termine “Sacro”

Ci si chiede, a tal proposito, chi fu il primo ad aggiungere il termine “Sacro”, in nome del suo aspetto religioso, al nuovo (per differenziarlo da quello di Augusto) Impero. Il primo ad aggiungere tale “titolo” fu Federico Barbarossa, in una lettera del 1157. In quest’ultima, il sovrano chiedeva ai magnati dell’Impero un aiuto contro le città lombarde. Dovremo poi aspettare il XVI secolo per avere ufficialmente la dizione “Sacro Romano Impero della nazione germanica”. Fu, in questo caso, l’Imperatore Massimiliano I ad utilizzare tale titolatura.

LEGGI ANCHE: Madonna Theotokos: Maria viene riconosciuta Madre di Dio

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 8 ottobre 2025, Papa Leone XIV: il dolore non smentisce la promessa fatta da Dio

Papa Leone XIV all'Udienza Generale dell'8 ottobre ha parlato dell'umiltà di Gesù, il quale non…

2 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, sesto giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 8 ottobre, Santa Pelagia di Antiochia: muore da grande testimone della fede

Santa Pelagia di Antiochia è una giovane martire dei primi secoli del cristianesimo, vittima delle…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 ottobre 2025: Lc 11,1-4

Meditiamo il Vangelo dell’8 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Ottobre 2025: “Sono assetato di Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Ottobre 2025: “Aiutami ad imitarti”

“Aiutami ad imitarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

17 ore fa