Quello della riconciliazione è un Sacramento molto importante che invece viene molto sottovalutato e, alcuni aspetti, sono poco conosciuti.
Alcuni peccati, specie quelli più gravi, possono essere perdonati solo da Vescovi. Cerchiamo di capire insieme il perché di questa differenza e che cosa comporta per il penitente.
Confessarsi, chiedere perdono a Dio dei propri peccati e chiedere la sua assoluzione, facendo sì che la nostra anima torni ad esser bianca come lo era prima. Questo è ciò che il fedele spera dopo essersi inginocchiato davanti al sacerdote e “aver raccontato” i suoi peccati.
Ogni peccato può esser perdonato da Dio, tramite l’assoluzione che ci è data dal sacerdote o dal Vescovo. Perché questa differenza? I peccati non sono tutti uguali e possono esser assolti dal sacerdote semplice? Purtroppo no. Cerchiamo di capire.
Un peccato grave è quello della bestemmia, in particolare contro lo Spirito Santo. Questo tipo di peccato, non è perdonato da Dio. Ma allora Dio in certi casi, è duro di cuore? Assolutamente no: Lui è amore, è pace, è perdono. Sono coloro che lo offendono che sono duri di cuore e, quando una persona intende restare nel peccato e non accettare il perdono di Dio, Lui non può fare più nulla. “Chi copre le sue colpe non prospererà, ma chi le confessa e le abbandona otterrà misericordia” – è scritto nel libro dei Proverbi.
Il sacerdote: è l’emissario di Cristo per elargire il perdono a tutti coloro che, con cuore sincero e pentito, si avvicinano a lui e chiedono misericordia. “La facoltà di ricevere le confessioni non venga concessa se non ai presbiteri che sono stati riconosciuti idonei mediante un esame, oppure la cui idoneità consti da altra fonte” – dichiara l’Ad audiendas confessionis, che dà la facoltà a tutti i sacerdoti di redimire i peccati.
Ma ci sono delle regole ben chiare da rispettare anche per chi confessa e per chi riceve il Sacramento della Confessione, come ad esempio:
Ci sono dei peccati che, però, un semplice sacerdote non può assolvere e che sono demandati al Vescovo, come l’eresia, l’aborto provocato, la scomunica. O ancora, quelli che possono esser assolti solo dalla Santa Sede, come un sacerdote che viola il segreto della confessione, l’ordinazione sacerdotale di una donna, la profanazione.
La Confessione è, forse, uno dei Sacramenti più comuni sì, ma è anche quello più importante, grazie al quale otteniamo la misericordia del Padre.
LEGGI ANCHE: Perché per molti la Confessione rimane uno scoglio da superare?
ROSALIA GIGLIANO
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…