Qual+%C3%A8+la+differenza+tra+un+oggetto+benedetto+e+uno+no%3F
lalucedimaria
/qual-e-la-differenza-fondamentale-tra-un-oggetto-benedetto-e-uno-non-benedetto/amp/
Notizie

Qual è la differenza tra un oggetto benedetto e uno no?

Ciò che è bene sapere per fare chiarezza e non cadere nella superstizione. Ci siamo mai chiesti quale sia l’effetto di una benedizione per la nostra casa o per un oggetto che teniamo sempre con noi?

Far benedire un oggetto potrebbe non significare nulla se manca ciò che è essenziale. Per questo, cerchiamo di capire bene questo passaggio.

photo web source

Perché fare benedire gli oggetti?

Molto spesso ci capita di avere fra le mani un Rosario, un quadretto di Gesù o della Madonna e ci domandiamo se questi siano benedetti o meno. Ma c’è differenza fra un oggetto, sacro in questo caso, benedetto o meno? E quanto e da chi questi può essere benedetto?

Cerchiamo di chiarire un po’ le idee. Partiamo dal presupposto che la benedizione è tale, sia per noi stessi, sia per il luogo dove abitiamo che per un oggetto, solo se in noi c’è una fede ben radicata. La benedizione è un’invocazione della grazia di Dio su qualcuno o qualcosa e, per estensione, è un’invocazione di bene per qualcuno o qualcosa.

Nell’Antico Testamento come nel Nuovo, la benedizione di Dio è spesso considerata sotto l’aspetto dell’agire di Dio sul piano della vita terrena. È Dio che benedice. Anche quando la benedizione è pronunciata da uomini, bisogna tener presente che si tratta pur sempre di benedizione divina. Dio si serve di uomini per elargire la sua benedizione.

Il teologo afferma: “La benedizione è una preghiera di lode”

Quindi se in noi non c’è vera fede, la benedizione può diventare una mera superstizione. Cosa che allontana Dio e permette al demonio di agire. “La benedizione cristiana è prima di tutto una preghiera di lode e fiducia in Dio che ha creato tutte le realtà di questo mondo perché gli uomini “se ne servano per cercare Dio, amarlo e servirlo fedelmente” – spiega un teologo.

La benedizione di Dio che discende sia sugli uomini che sulle cose, siano esse sacre o no: “Non cambia la realtà materiale delle cose, ma tende a cambiare il nostro rapporto con esse, in quanto memoriale di un evento di fede il cui ricordo dovrebbe portare ad accogliere sempre più la parola di Dio e a metterla in pratica” – continua.

Quando pensiamo all’atto del benedire, subito ci viene in mente il sacerdote o un Ministro di Dio deputato a questo compito che, con l’acqua benedetta, asperge e prega affinchè la grazia di Nostro Signore scenda su quell’oggetto e su coloro che lo custodiranno. “L’uso dell’acqua benedetta, pur non essenziale, mira a far memoria del Battesimo: “Ravviva in noi, o Padre, nel segno di quest’acqua benedetta, il ricordo del Battesimo e l’adesione a Cristo Signore, crocifisso e risorto per la nostra salvezza” – conclude il teologo.

LEGGI ANCHE: Quanto è importante chiedere la benedizione dei luoghi dove viviamo?

photo web source

Quanti tipi di benedizioni esistono

Esistono varie tipologie di benedizioni utilizzate per diversi momenti della vita o in relazione a diversi tipi di oggetti o beni, sacri o per uso profano. Si distinguono, oltre alla Benedizione Eucaristica, quella Urbi et Orbi e quelle solenni, anche: benedizione delle persone, delle dimore e attività dell’uomo, degli arredi e suppellettili, benedizioni riguardanti la devozione popolare e altre circostanze.

La grazia di Dio discende anche sugli oggetti che facciamo benedire, ma rimane tale solo se noi vogliamo, solo se la nostra fede resta forte e salda.

Fonte: famigliacristiana

LEGGI ANCHE: Preghiera delle Sette Sante Benedizioni, per affidare a Dio i nostri cari

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 7 Novembre 2025: “Donami il Tuo amore”

“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

2 ore fa
  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

9 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

10 ore fa
  • Notizie

Combattere la pigrizia con 7 ottimi consigli delle suore carmelitane

Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 7 novembre, Sant’Ercolano di Perugia: il vescovo martire, ritrovato col corpo incorrotto

Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa