Prima+Comunione%3A+celebrarla+a+maggio+ha+un+profondo+significato
lalucedimaria
/prima-comunione-maggio/amp/
Notizie

Prima Comunione: celebrarla a maggio ha un profondo significato

Perché Maggio è il mese preferito per la prima comunione di molti bambini?

La spiegazione teologica affonda nel mistero della Pasqua

prime comunioni gettyimages

La spiegazione teologica di uno dei principali sacramenti per un cristiano.

Il rito della Prima Comunione

È un qualcosa tipico solamente delle diocesi che utilizzato il rito romano quella di celebrare le Prime Comunioni dei bambini durante i mesi di maggio e giugno. Ma pensiamo che, durante i primi secoli della chiesa, addirittura Battesimo e Comunione venivano celebrati insieme, indipendentemente se si trattava di bambini, giovani o adulti che si avvicinavano alla nuova religione, e di solito, venivano celebrati durante la Veglia di Pasqua.

Ma la diffusione del cristianesimo, col passare dei secoli, ha poi impedito ai vescovi di celebrare in ogni chiesa nascente (o in quelle già presenti) questi sacramenti, portando ad una iniziale separazione: il battesimo veniva celebrato dal sacerdote, mentre la Cresima dal vescovo. E la comunione? La si poteva ricevere solo dopo la cresima, e sempre per mano del vescovo.

Perché a maggio?

Ma, come cambia la società civile, così si è anche adeguata la chiesa alle sue esigenze. A partire dal XIX secolo, la celebrazione della Comunione cambia di nuovo: sarà il sacerdote della parrocchia ad amministrare questo sacramento a bambini o ragazzi vestiti di bianco. Ma celebrarle a maggio? Viene vista come una sorta di collegamento alla Pasqua, dato che questi sacramenti (come abbiamo visto) in origine, venivano amministrati proprio durante la Veglia.

Il diritto canonico così scrive: “Ogni fedele, dopo che ha ricevuto per la prima volta la Santa Eucarestia, è tenuto all’obbligo di riceverla almeno una volta all’anno. Questo precetto lo si deve adempiere durante il tempo pasquale”. Di conseguenza, chiunque può ricevere la Prima Comunione in qualsiasi periodo dell’anno.

Ma celebrarle nel mese di maggio dà quello stretto collegamento con la Pasqua, rendendo più solenne il mistero Eucaristico che, ogni bambino, riceverà.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa